Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] Il gruppo FIAT, inclusa IVECO, è all'undicesimo posto con una produzione di 2,1 milioni di unità, di cui 1,5 autoveicoli. Dopo decenni di profilano nuove opportunità innovative legate ai motori all'idrogeno e ai propulsori ibridi (elettrici e a ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] di anidride solforosa, cmc. 0,35 di aria, cmc. 0,27 d'idrogeno, cmc. 0,25 di ammoniaca, ecc. Inoltre, nel caso dell'aria ergänzt, von L. Pincussen, in C. Oppenhaimer's, Handb. d. Biochemie, 2ª ed., 1925, V, p. 217; U. Fiedmann e St. Kwasniewksi, ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] totale. La fiamma dell'ossido di carbonio avrebbe quindi a parità di condizioni un potere irradiante 2,4 volte maggiore di quella dell'idrogeno. Per le fiamme di metano, di etilene, ecc. il potere irradiante risulterebbe dalla somma del potere ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] Così risulta definita l'atmosfera tipo, per la quale, introducendo nelle (2) i valori indicati, si deducono alle quote Z espresse in km., di una forza ascensionale per mc. di kg. 1,10 per l'idrogeno e di kg. 1,00 per l'elio, supposte le condizioni ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] alcuni sali alcalini, che contiene il 7-12% di umidità e il 2-3%, di ceneri. La sua acidità libera è del 7-12%, intendendosi del Koster e dell'Hammarsten) è la seguente: carbonio 53,00%; idrogeno 7,10%; azoto 15,00%; ossigeno 22,78%; fosforo 0,85%; ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] sfere a contatto, il raggio dell'ione bario sarebbe di 2,17 Ångstrom.
L'idruro BaH2 si prepara riscaldando ad alta temperatura l'amalgama o il metallo in corrente di idrogeno; sempre in corrente di idrogeno fonde a 1200° e distilla a 1400°. L'azoto a ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] fosforo che si dissocia in tricloruro e cloro (PCl5 = PCl3 + Cl2); l'ammoniaca che si dissocia in azoto e idrogeno (NH3 = 1/2 N2 + 3/2 H2). Un prticesso qualunque di dissociazione può rappresentarsi mediante un'equazione del tipo: A = n1 A1 + n2 A2 ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] di angolo.
Poiché il vetro non è trasparente che fino a circa 2 μ, per maggiori lunghezze d'onda bisogna usare le parti ottiche di ferro o di titanio, o in un tubo a elio, o a idrogeno. Per far ciò, una lente e un prisma vengono spinti al momento ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] di manganese si trova legato a cinque gruppi CO e all'altro manganese (fig. 2) e i due gruppi Mn(CO)5 sono sfalsati per rotazione di 45° attorno . di alta nuclearità di assorbire atomi d'idrogeno, formando idruri interstiziali che ricordano molto gli ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] 60 tonnellate; la meteorite di Ranchito (Messico) delle dimensioni di 31/2 × 2 × 11/2 m.; quella di Capo York (Groenlandia) che raggiunge il peso di si nota che esse sono specialmente costituite da idrogeno, che può giungere fino all'80% della ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...