Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] schematizzato, ne sono stati costruiti diversi, con numero variabile di gruppi CH2 (n = 2, 3, 5, 7, 10), così da contenere anelli di 5, 6, 8 , nelle strutture chelate per legame d'idrogeno è l'atomo di idrogeno a trovarsi in queste condizioni, fra ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] , presso la spiaggia dell'Adriatico: lungo questo corre per oltre 2 km. il Viale della Riviera, fiancheggiato da una serie di ville in due grandi stabilimenti si fabbricano soda caustica, idrogeno, derivati del cloro, solfuro di carbonio, cellulosa ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] di stagno, zinco, alluminio) o un donatore di legame idrogeno. Proposti per la prima volta nel 2001, sono di preparazione . Welton, Room-temperature ionic liquids: solvents for synthesis and catalysis 2, «Chemical reviews» 2011, 111, pp. 3508-76; H ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] Willstatter-Zechneister-Bergius). Da una tonn. di legno si possono così ottenere fino a 2,5 ha. di alcool.
Alcool sintetico. - Il processo di riduzione con idrogeno dell'aldeide acetica, ottenuta per sintesi dall'acetilene è stato ripreso nel 1920-24 ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] (v. magnetone) e M è un numero intero che misura in unità h/2 π la componente della quantità di moto areale secondo l'asse z. Se l' Così, p. es., l'effetto Z. nello spettro dell'idrogeno o del litio è normale solo perché si trova praticamente sempre ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] formazione nel cloroplasto stesso di perossido d'idrogeno il quale distrugge complessi enzimatici e le Chlorthiamid), i derivati arsenicali (non usati in Italia), i benzoici (es. 2,3,6-TBA), le importanti dinitroaniline (es. Trifluralin), i nitrili ( ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] = MeO + CO2) e poi si compieranno le reazioni 1 e 2.
3. Riscaldammto degli ossidi metallici con carburo di calcio. L'ossigeno terrosi nell'ammoniaca liquida. Il metallo si sostituisce all'idrogeno dell'acetilene e il carburo che si forma si combina ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] , stagno, zinco, ecc., sali doppî ben cristallizzati. P. es. AuCl3. [N (CH3)3HCl]; PtCl4 [N(CH3)3•HCl]2.
Nelle ammine primarie e secondarie l'idrogeno dell'azoto si può sostituire con radicali acidi (p. es. l'acetile). Le ammine non si alterano con i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] dell’America Latina, sono gli oltre 2 milioni di unità del Brasile e i quasi 2 milioni del Messico. Hanno iniziato, inoltre mancanza di adeguate reti infrastrutturali. L’impiego dell’idrogeno è tuttora a livello di prime sperimentazioni concrete, ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] allo spettrografo di massa, benché il suo peso atomico (159,2) indichi l'esistenza di un isotopo più pesante. Il samario calcinazione, si riprende con acqua fredda e si eliminano, con idrogeno solforato, il rame, il bismuto, il molibdeno; dopo aver ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...