Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] di ossigeno nel gruppo alcoolico, fra uno degli atomi di idrogeno e quello del carbonio; così si forma un gruppo biossido di manganese e acido solforico o col cloro, ecc.
2. Dagli idrocarburi, per ossidazione con acido cromico o meglio col ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] di di stribuzione radiale dei solidi amorfi (a in fig. 2, che si riferisce a un materiale amorfo di formula Ni76P24 atomi presenti nel materiale. Tipici sono i legami con l'idrogeno presenti nel silicio amorfo ottenuto per decomposizione del silano.
...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] interruttori nei tipi: 1) a gas compresso (fig. 4) con serbatoio; 2) a gas sviluppato per azione dell'arco su speciali sostanze; 3) a 'azione termica dell'arco, che sviluppa da esse idrogeno e anidride carbonica.
In alcuni tipi di interruttori ...
Leggi Tutto
Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] immerso all'ebollizione in una soluzione acquosa di permanganato potassico al 2%, e subito dopo in un bagno all'acido solforoso (3-4 alto punto di ebollizione (trielina, xilolo, idrocarburi idrogenati, tetracloruro di carbonio, ecc.). Da taluni si ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] galleggiare nel velivolo in assenza di gravità per circa 2 minuti, per poi tornare nella stratosfera. Dopo un altro spaziale; in pratica sarà in grado di utilizzare l’idrogeno come combustibile e l’ossigeno liquido come elemento di raffreddamento ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] 3,155 ± 0,001 Å). Densità calcolata 19,32; determinata sperimentalmente sul metallo ridotto con idrogeno 19-19, 13; su quello fuso nel vuoto 19-19,2. Le piccole differenze sono da attribuire a tracce d'impurità o ad errori sperimentali giustificabili ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] R 11 e R 12, che insieme rappresentano circa i 2/3 del totale e che per l'insieme delle particolari caratteristiche stratosfera. Tali sono per es. i CFC contenenti qualche atomo d'idrogeno nella molecola, poiché il legame C-H risulta molto più debole ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] e Schulte più recentemente hanno riscontrato che le righe dell'idrogeno sono presenti solo negli archi aurorali quieti, e scompaiono assumendo che esse percorrano la distanza Sole-Terra in 1-2 giorni, è di gran lunga troppo bassa perché possano ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] che dopo 20 ore la differenza di concentrazione media dell'idrogeno fra la parte superiore e quella inferiore del cilindro è in buon accordo con quelli teorici.
L'equazione differenziale [2] è stata integrata in molti casi interessanti la pratica ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] resine contenute nella gomma greggia; lo sviluppo d'idrogeno solforato, in quantità tanto maggiore quanto più lenta , in uno o due tempi, generalmente con vapore a 3 atmosfere per 2-3 ore.
Bibl.: A. Regler, Hartgummi und Hartgummi Ersatz, Berlino 1914 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...