Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] elettrolisi (produzione di cloro e soda caustica, zinco, idrogeno, alluminio, magnesio). I gruppi sono costituiti da mutatori conversione statica di corrente trifase a 50 Hz in monofase a 16 2/3 Hz sono entrati da anni in servizio, come pure reti ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...]
Se all'antipirina si toglie il gruppo CH3 in posizione 2, o il gruppo C6H5, essa perde le sue proprietà antimalarica e ha deboli proprietà antipiretiche. Se si sostituisce l'idrogeno della cinconina con un gruppo OH si ottiene la cupreina; ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] il più forte produttore mondiale, la produzione nel 1974 ha raggiunto 2.630.000 t.
Grazie all'introduzione su scala industriale dei nuovi radicale −CO−OR dell'unità monomerica
elimina con l'idrogeno dell'atomo di carbonio terziario di altra catena una ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] primarî della cellula, hanno un valore plastico considerevole. 2. Inducono il particolare stato semifluido e semisolido del solventi organici.
Altri lipoidi sono costituiti solo di carbonio, idrogeno e ossigeno; per la maggior parte sono contenuti nel ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] glutine"), la cui analisi chimica dà in percentuale: carbonio 50, idrogeno 7, azoto 18, ossigeno 25. La glutina si mantiene esse subiscono l'azione del calore umido alla pressione di 2-3 atmosfere. In seguito si applica l'esaurimento sistematico ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO o isotopia (dal greco ἴσος τόπος, "ugual luogo")
Arrigo Mazzucchelli
Con questo nome è indicato il fatto che esistono sostanze elementari le quali sono identiche fra loro per tutte le proprietà [...] di massa 1,000, che potrebbe esser solo quello dell'idrogeno, al quale peraltro sia l'analisi chimica che il metodo di i prodotti risultanti mostrano un difetto di massa di grammi m = E/2,15.1013: perciò per ogni gr. 1,008 di nuclei H polimerizzati ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] L'analisi elementare rivela in essi, oltre carbonio (C) e idrogeno (H), notevoli quantità di zolfo (S) e piccole di per l'intenso sfruttamento il livello della massa di bitume è inferiore di 2-3 m. agli orli del lago. Data la forma conica del bacino ...
Leggi Tutto
ISOMERIA (dal gr. ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Felice De CarIi
Si dicono "isomere" le sostanze che, pur avendo identica composizione centesimale, posseggono proprietà fisiche e comportamento differenti. [...] diversa, e si comportano differentemente con i reagenti.
Del sale Hg(CN)2•N(CH3)4I, ad es., sono note due varietà: una incolora e hanno infatti la stessa composizione centesimale (carbonio 92,25%, idrogeno 7,75%), ma il peso molecolare del primo è ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] salvarsan Ehrlich-Hata 606, dalla formula As2(C6H3.OH.HN2)2.2HCl + 2H2O, è il cloridrato del diossidiamminoarsenobenzolo. Scoperto da si ottiene la reazione dell'arsenico tanto con l'idrogeno solforato quanto col reattivo del Bettendorf.
Il cloruro ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] I. si conducono ricerche avanzate sull'utilizzo industriale dell'idrogeno come com-bustibile in condizioni di sicurezza ambientale. (5 seggi, 1 in più), e il Partito liberale (4 seggi, 2 in più). Nel giugno 2004 Ó.R. Grímsson veniva rieletto per il ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...