. Sono così denominate le colture che si fanno, a scopo sperimentale, di piante verdi (per lo più piante superiori) che ricevono gli alimenti da soluzioni nutritizie a composizione chimica ben definita. [...] gr. 1000; KNO3 1,00; CASO4 0,5; MgSo4 0,5; Ca3(PO4)2 1,25; Fe3(PO4)3 0,25. Le soluzioni debbono essere leggermente acide e vi dottrine sul valore che la concentrazione di ioni d'idrogeno ha nel determinare le proprietà del terreno, rispetto alle ...
Leggi Tutto
I chetoni, o acetoni, hanno come le aldeidi il gruppo caratteristico −CO− detto "carbonile". Nei chetoni questo è unito a due residui idrocarburici, o radicali (alifatici od aromatici), nelle aldeidi a [...] :
L'ossigeno forma un secondo gruppo ossidrilico con l'idrogeno tipico del gruppo alcoolico secondario:
e fra i due :
1. Azione degli zinco-alchili sui cloruri degli acidi monobasici:
2. Decomposizione con gli alcali caustici o con l'acqua di barite ...
Leggi Tutto
. L'acido benzoico deriva dal benzolo per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo −COOH, e corrisponde alla formula C6H5−COOH. È noto fin dal tempo degli alchimisti. Riscaldando il belzoino [...] bollente, gli atomi di cloro sostituiscono gradualmente gli atomi di idrogeno del gruppo −CH3 e si formano, secondo la quantità di normale nel periodo del puerperio. A forti dosi (gr. 0,2% del peso corporeo) l'acido benzoico è tossico e può uccidere ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667)
Aldo REGE
La formazione di grafite è facilitata notevolmente da elementi cosidetti grafitizzanti fra i quali il più importante, com'è noto, è il silicio. Nella tabella [...] 0,10% di cromo.
L'influenza dell'idrogeno sulla grafitizzazione della ghisa malleabile consiste nell'accrescere maggiore. Generalmente per questi pezzi si parte da una ghisa con C = 2,20 ÷ 2,50%; Si = o,8 ÷ 1%.
Si può fare rientrare nella categoria ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] (v.), e si considera come benzolo in cui un atomo di idrogeno è sostituito con l'ossidrile
Mentre al benzolo corrisponde un solo fenolo, due ossidrili, si possono avere tre difenoli isomeri C6H4(OH)2, (orto-, meta-, para-), conosciuti coi nomi di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] Il prisma di flint pesante ha la sezione rappresentata nella fig. 2 e si può considerare formato dalla riunione di due prismi di che dànno una notevole dispersione per la riga rossa dell'idrogeno. Il cannocchialino è munito di micrometro e tutto lo ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] settile ed i suoi cristalli sono un poco flessibili. Durezza 2; peso specifico 4,52 a 4,62. L'antimonite ha Il minerale è solubile in acido cloridrico con produzione di idrogeno solforato; l'acido nitrico lo decompone, separandone un residuo ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] la purina: trattando l'acido urico con ossicloruro di fosforo si forma la 2-6-8-tricloro-purina, dalla quale per riduzione, sostituendo i tre atomi di cloro con tre atomi di idrogeno, si ha la purina. In questa reazione l'acido urico reagisce, non ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] si possono preparare in molti modi. I principali sono:
1) azione dei composti alogenici dei radicali alcoolici sui sali:
2) azione dei cloruri degli acidi sugli alcoli o sugli alcoolati:
Questa reazione può anche essere cosi modificata: nella miscela ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] dare con buone rese derivati alchil-azotati come ad esempio:
Si opera spesso in soluzione alcolica a temperature tra 10 e 40 °C sotto una pressione di idrogeno da 2 a 4 atmosfere; nelle operazioni industriali si raffredda per regolare la reazione. ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...