VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] 42,2; a 20°, η = 8,3; a 26,5, η = 4,9.
Per i gas, il coefficiente di attrito interno è risultato molto piccolo (aria, η = 0,00019; ossigeno, η = 0,00021; azoto, η = 0,00018; idrogeno, η = 0,00009) e indipendente, entro larghi limiti, dalla pressione ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] provenienti dal radio C si disintegra con espulsione di ioni idrogeno.
Il cloruro BeCl2 si può ottenere anidro riscaldando il ad alta temperatura.
Il solfato BeSO4 e il nitrato Be(NO3)2 sono solubili in acqua e ad essi corrispondono idrati e sali ...
Leggi Tutto
L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento stretto, lungo, cilindrico (più di rado a fuso), che [...] piega della mucosa (valvola del processo vermiforme). Ha lunghezza molto variabile, da 2 a 20 cm. e più, però di solito non oltre 9 cm lo crede capace di partecipare alla formazione dell'idrogeno solforato, chi attribuisce ad alcune speciali cellule, ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] 1-nitro-2-metilbutano, 2-nitro-2-metilbutano, 3-nitro-2-metilbutano e 4-nitro-2-metilbutano, per sostituzione dei varî atomi di idrogeno, e produce anche nitrometano, nitroetano, 2-nitropropano, 2-nitrobutano e1-nitro-2-metilpropano per sostituzione ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] le vinacce e le frutta in genere per l'alcool di 2ª categoria. Le due categorie sono sempre distinte da un diverso trattamento all'acetilene con il notevole vantaggio di disporre di idrogeno particolarmente adatto alle sintesi, quale quella, per es., ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] in xilolo, toluolo e nafta a temperatura ambiente.
2) Polimeri a lunga catena ottenuti con ossido di etilene innalza il punto di fusione; c) cere preparate ancora per idrogenazione di olî sotto alta pressione e temperatura con formazione di alcoli ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] con la camera di Wilson (v. App. II, 1, p. 489).
Nella fig. 2 è riportato lo schema di una c. a bolle.
Il liquido sensibile (CBrF3) è presenza simultanea di due nuclei (carbonio e idrogeno) come possibili bersagli delle particelle accelerate. In ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] il doppio legame che l'acido cinnamico contiene, può addizionare due atomi di idrogeno (per. es. con amalgama di sodio) per dare l'acido idro Si somministra sotto forma di soluzione acquosa all'1-2%, due, tre volte alla settimana, per iniezione ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...]
2.° Dalla ossidazione dell'alcool secondario (isopropilico) (Friedel).
nel quale a sua volta si trasforma con idrogeno nascente un acido energico o con H2O a 150° o con Ba (OH)2.
6.° Dalla aldeide acetica con diazometano.
7.° Dall'allilene con acqua ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] derivano dalla purina per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno con gruppi ossidrilici − OH o con gruppi amminici − NH2. il quale nella sua formula ossidrilica (I) non è altro che 2-6-8-triossi-purina
Esso può reagire anche secondo la formula ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...