Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] . Decompone l'acqua a caldo con sviluppo d'idrogeno.
I sali cerosi sono isomorfi con i corrispondenti un assetto elettronico uguale a quello degli altri elementi delle terre rare (2 elettroni nell'orbita 6 dello strato P e rispettivamente 4, 4, 1 ...
Leggi Tutto
PIRAZOLO
Gaetano Charrier
Nucleo pentatomico costituito da tre atomi di carbonio e da due di azoto uniti fra loro, di formula C3H4N2. Deriva dal pirrolo per sostituzione di un gruppo metinico C H adiacente [...] che il pirazolo e derivati possono presentare quando questo atomo d'idrogeno non è sostituito, che i derivati 3 e 5 sono sulle aldeidi contenenti un doppio legame etilenico in posizione 1, 2; in tal caso si ottengono le pirazoline; così da acroleina ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] , che si mescola con l'acqua in tutte le proporzioni. Bolle a 115°,2, fonde a −38°. Peso specifico, a 15°, 0,989. È una base dal fatto che essa, combinandosi con tre molecole d'idrogeno, si trasforma nella piperidina (esaidro-piridina) e che questa ...
Leggi Tutto
Con il nome ingl. di cracking (propr. "spaccatura") vengono generalmente definiti i processi di demolizione parziale degli idrocarburi petroliferi allo scopo di ottenere prodotti a più basso peso molecolare [...] a più basso peso molecolare, per es.:
2) Reazioni di isomerizzazione, che comportano un agevolate invece anche le altre reazioni sopra accennate, comprese quelle di idrogenazione, in modo che si ottengano benzine, stabili, esenti da zolfo e ...
Leggi Tutto
Si chiamano ammidi i composti derivanti dalla sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dell'ammoniaca con radicali di acidi inorganici e organici. P. es. acido solfammico, HO•SO2•NH2, solfammide, SO2 [...] sostituzione dell'OH di un acido, R•COOH, con NH2. Se si sostituiscono due atomi d'idrogeno con 2R•CO, si hanno le ammidi secondarie, p. es. la diacetammide, NH(CO•CH3)2; se tre, si hanno le ammidi terziarie, p. es. la triacetammide, N(CO•CH3)3.
Le ...
Leggi Tutto
. I chinoni sono composti che derivano da idrocarburi aromatici per sostituzione di due atomi d'idrogeno di un medesimo nucleo con due atomi di ossigeno. La sostituzione si può avere nelle posizioni orto- [...] di sostanze riducenti i chinoni possono addizionare due atomi d'idrogeno e trasformarsi in fenoli bivalenti o idrochinoni, che alla loro chinone con l'idrochinone, il chinidrone, C6H4O2•C6H4(OH)2, è in cristalli verdi con splendore metallico; ha un ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] gas (v., del B., Gasometorische Methoden, Brunswick 1857, 2ª ed., 1877) e di ricerche sulle determinazioni del peso fotochimica. Cercò di stabilire con misure (miscugli di cloro e idrogeno) l'intensità dell'azione chimica di varie luci. Durante queste ...
Leggi Tutto
. Questa sostanza, scoperta fin dal 1848, da Stenhouse che le diede il nome, ebbe il suo quarto d'ora di notorietà nel tempo della guerra, quando fu usata come aggressivo. Corrisponde alla formula C Cl3 [...] viene attaccato dalla cloropicrina in presenza di umidità e l'idrogeno che si svolge riduce la cloropicrina a metilammina; questa riduzione miscela NC formata da 80 parti di cloropicrina e 2 parti di cloruro stannico (o tetracloruro di silicio). ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] le amalgame di sodio, di potassio, d'argento, d'oro, ecc.
2. Trattando il metallo con un sale di mercurio; procedimento, questo che si adopera la quale si scompone facilmente con sviluppo di idrogeno e di ammoniaca. La formazione dell'amalgama può ...
Leggi Tutto
NERO FUMO (fr. noir de fumée; sp. negro de humo; ted. Russ; ingl. smoke black)
Luigi SESSA
È un carbone prodottosi allo stato estremamente suddiviso per combustione incompleta di una sostanza organica, [...] dalle sorgenti dei campi petroliferi. La resa è solo di circa kg. 2 di nero per 100 mc. di gas. Il prodotto si presenta in gas acetilene: la sua decomposizione totale in carbonio e idrogeno può avvenire sia mediante azione termica, sia mediante azione ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...