Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] entro rocce eruttive basiche: diabasi, gabbri, melafiri, chersantiti, ecc. Al gruppo della datolite appartiene la Homilite che, secondo Groth, sarebbe derivata da 2 molecole datolitiche, in cui l'idrogeno è sostituito da un atomo di ferro bivalente. ...
Leggi Tutto
. Si dice peso atomico di un elemento (corpo semplice) il rapporto fra il peso del suo atomo e la sedicesima parte del peso dell'atomo di ossigeno. Un tempo i pesi atomici erano definiti assumendo come [...] il peso dell'atomo d'idrogeno, ma fu trovato opportuno rinunziare ossigenati. La riduzione all'idrogeno, che in quel modo atomi dell'ossigeno e dell'idrogeno, che è di difficile determinazione . Così p. es. idrogeno ed ossigeno nell'acqua ossigenata ...
Leggi Tutto
HOFSTADTER, Robert
Fisico, nato a New York il 5 febbraio 1915. Conseguito il Ph. D. nel 1938 nell'università di Princeton, si occupò dapprima di questioni di fisica molecolare (spettroscopia molecolare, [...] struttura del legame d'idrogeno). Durante la seconda guerra mondiale si dedicò allo studio di servomeccanismi per aerei. altro a rivelare l'esistenza di uno strato superficiale dello stesso spessore (2,4•10-13 cm) in tutti i nuclei, e di una relazione ...
Leggi Tutto
RUBNER, Max
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Monaco il 2 giugno 1854, morto a Berlino il 27 aprile 1932. Studiò a Lipsia e a Monaco, e fu allievo di C. Ludwig e di C. v. Voit. S'addottorò [...] occupò pure di climatologia, di batteriologia (batterî dell'acqua, metabolismo dei batterî), della produzione batterica di idrogeno solforato e di mercaptani, della disinfezione a base di vapori di formaldeide. Scrisse anche opere di volgarizzazione ...
Leggi Tutto
Apparecchio graduato usato nell'analisi dei gas. Nei primordî, gli eudiometri furono usati per conoscere il grado di purezza dell'aria, utilizzando la proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire l'ossigeno. [...] ben masticato e attraverso al quale passavano due fili metallici (elettrodi), aventi le estremità molto vicine: introducendo 2 parti d'idrogeno e 3 parti d'aria, facendo scoccare la scintilla, e misurando la variazione di volume, si poteva dedurre ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Owen Willans
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato il 26 aprile 1879 a Dewsbury (Yorkshire); premio Nobel del 1928. Studiò a Cambridge (Trinity College) e a Londra. Nel 1901 scoprì la [...] si è segnalato anche per ricerche sullo spettro molecolare dell'idrogeno, assai complesso, alla cui analisi ha recato importanti Matter, Londra 1914 (2ª ed., 1916); The Emission of Electricity from Hot Bodies, Londra 1916 (2ª ed., 1921); Molecular ...
Leggi Tutto
Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, [...] di porcellana porosa; l'uso del carbone vegetale, in ragione di kg. 1 a 1 1/2 per ettolitro (esso però decolora i mosti e i vini); l'uso d'idrogeno solforato o di solfuro potassico, separando subito lo zolfo che così si libera; il riscaldamento del ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] dei primi a innalzare globi aerostatici per mezzo dell'idrogeno. Dal 1786 professore di fisica, di astronomia, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell'algebra (voll. 2, Parma 1797 e 1799). Quest'opera è condotta col più rigoroso ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 2 febbraio 1783, e ivi morto il 18 agosto 1829. Professore di fisica al liceo di Ragusa, fu costretto dagli avvenimenti politici a trasferirsi al liceo di Milano e poco dopo [...] , tentò d'imitare la preparazione delle mummie egizie.
Opere: Nuovo meccanismo per ottenere la più vantaggiosa combustione dell'idrogeno mediante l'ossigeno, Milano 1818; Descrizione di una nuova toppa sicura, Milano 1818; L'arte di fabbricare le ...
Leggi Tutto
. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] metallica.
Peso specifico 6,5, durezza poco maggiore di 2. Facilmente fusibile al cannello. Il minerale è stato trovato nelle isole Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...