Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] si presenta quando le due terne di atomi di idrogeno alle opposte estremità del legame assumono una posizione sfalsata, )=(λ1−λ2)(λ2−λ3)(λ3−λ1)(λ4−λ5),
dove i leganti 1, 2, 3 occupano posizioni equatoriali e i leganti 4, 5 posizioni assiali. Per ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] i pesi molecolari a quello di mezza molecola (cioè un atomo) di idrogeno, anziché a quello di una molecola, come proposto da Avogadro. Nel fare . d. Lincei, cl.di sc. fis., mat. e nat., s. 2, II (1874-75), pp. 592 s.; Del potere rotatorio sul piano di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] le immagini, eccitano i nuclei degli atomi di idrogeno delle molecole di acqua, la specie chimica più 656-667.
Branstetter 2007: Branstetter, Barton F., Basics of imaging informatics. Part 2, “Radiology”, 244, 2007, pp. 78-84.
Bucci 2005: Bucci, Kara ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] (anidride carbonica) e l'aria infiammabile (idrogeno) venivano tutte assorbite dal carbone rovente a Pellegri, Felice F. (1730-1805) a 250 anni dalla nascita, in Natura alpina, s. 2, XXXI (1980), 23, pp. 1-52; P.K. Knoefel, Felice F. on poisons, ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] buco nero e di una stella di neutroni differiscano solo per un fattore 2. Una volta che un buco nero stellare si è formato, è facile pressione di radiazione su di un plasma di idrogeno completamente ionizzato supera la forza di attrazione ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] bluetooth, wi-fi e wi-max utilizzano microonde di frequenze fra i 2,4 e i 5 GHz.
Le molecole di acqua, soprattutto, ma ’acqua la parte positiva è rappresentata dai due atomi di idrogeno e quella negativa dall'atomo di ossigeno). Quando sono immerse ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] , scoperta in quegli anni dal francese Joseph-Louis Gay-Lussac. La legge dimostrava che 2 litri (o volumi) di idrogeno reagiscono con un solo litro di ossigeno per formare 2 di litri di vapore acqueo. Avogadro pensò che anche la legge di Gay-Lussac ...
Leggi Tutto
diuresi
Guido Maria Filippi
Produzione ed emissione all’esterno dell’urina. In senso più stringente il termine indica il volume urinario eliminato nelle 24 ore.
La funzione del rene
Il rene ha il compito [...] Il volume medio, giornaliero della nostra d. è di circa 1÷2 l. Tuttavia tale valore può variare molto in funzione della sudorazione e , potassio, calcio, magnesio, bicarbonati e idrogeno) per mantenere le corrette concentrazioni è particolarmente ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di una base di conoscenze chimiche elementari: per esempio ‛sa' che il carbonio ha 4, 3 o 2 valenze, l'idrogeno ne ha sempre 1, l'ossigeno 2, e così via. Il generatore, sulla base dei dati sperimentali e delle regole del legame chimico, ipotizza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] è già stato ucciso per azione del perossido di idrogeno. Tale meccanismo si esplica nei confronti di tutti i H2 del topo e risulta dipendente da due sottoloci: uno comprendente gli antigeni 1, 2, 3, 9, 10, 11, e l'altro quelli 5, 7, 8, 12 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...