Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in un sistema del secondo ordine, poteva essere soltanto dei tipi indicati in fig. 2. La [3], invece, può avere più punti di equilibrio. Detto ˆx uno . Così l'acqua ha qualità emergenti rispetto all'idrogeno e all'ossigeno che la compongono. E si ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e forma molecolari, disponibilità di forze di legame, ionici, d'idrogeno, di Van der Waal, liganti, ecc.) o anche un'affinità farmacodinamici, dei quali si è detto sopra.
2) I meccanismi fisiologici di compenso omeostatico, correttivi della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] Quantità presente di particolari sostanze (per es. idrogeno) che danno luogo al fenomeno della Risonanza Magnetica La Bioingegneria, Roma 1984; Three-dimensional biomedical imaging, voll. 1 e 2, a cura di R. A. Robb, Boca Raton 1985; Computer ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] DNA viene mantenuto in uno stato di perenne modifica.
2) La seconda possibilità è che, con meccanismo ancora non che il riconoscimento specifico intercellulare avvenga o attraverso ponti idrogeno che si stabiliscono tra i glicidi della superficie di ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] componente lineare formato da: il complesso [Ru(bpy)3]2+ (n), che svolge sia la funzione di stopper sia così una struttura a triplo pseudorotassano, stabilizzata da forti legami a idrogeno, in cui i tre anelli di s circondano le tre stazioni ammonio ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e fra loro paralleli è riportata in fig. 2. Una elegante soluzione alternativa al problema dell'assemblaggio unico passo reattivo e con elevata efficienza, una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968)
Gaspare MAZZOLANI
Gli importanti progressi compiuti negli ultimi anni nella conoscenza del meccanismo fotosintetico sono stati resi possibili soprattutto [...] di riduzione fotosintetica dell'anidride carbonica riportato nella figura 2.
Secondo questo schema, all'inizio del processo, avviene la fotolisi dell'acqua in presenza dell'accettore di idrogeno, che è il trifosfopiridinnucleotide (TPN) il quale si ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] perossido di idrogeno (H2O2). Essi contengono anche catalasi, l'enzima che decompone il perossido d'idrogeno e per più grande di queste molecole: il suo peso molecolare è 2,5×106 dalton (invece di 2,2×106 nell'ovocito) e un tratto di DNA con peso ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] circa 0,4×109 dalton, mentre in Escherichia coli è di 2,2×109 dalton. In altri termini, Escherichia coli rappresenta il limite inferiore a solfato, l'ammoniaca e i nitriti a nitrato, l'idrogeno ad acqua e il metano a CO2. Tali batteri, indicati con ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] detto ‛denaturazione', nel quale si spezzano i legami a idrogeno che tengono insieme le varie coppie di basi aumentando la loro distribuzione sui vari frammenti se ne può dedurre l'ordine.
2. Mappe basate su cloni. - Il principio usato in questo ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...