Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] Nei suoi composti il c. presenta generalmente stato di ossidazione +2 ( composti cobaltosi); i composti in cui il c. è Co2O3; questo, a sua volta, è ridotto a c. metallico con idrogeno o ossido di carbonio, o è disciolto in acidi per dare sali di ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] ne mantengono la quota costante e ne limitano la mobilità (fig. 2). P. libero P. privo di organi di direzione che naviga trascinato km di quota e che, gonfiato parzialmente a terra con idrogeno o elio, si gonfia ulteriormente durante la salita per ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso.
C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] innalzando la temperatura della fiamma. Il gas combustibile può essere idrogeno, gas di città, acetilene; si è generalizzato anche l Apparecchio simile al c. ossiacetilenico usato per saldare (fig. 2), ma fornito di due beccucci distinti (a e b), ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] stadio, la molecola di questi nuovi composti subisce una rottura, dando luogo alla forimazione di 2 molecole d'acido piruvico e a idrogeno, nel seguente modo:
Secondo alcuni autori, l'acido piruvico sarebbe preceduto dalla formazione di aldeide ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] questo elemento, ne rappresenta anche uno dei maggiori potenziali. Se si esamina, per es., il grafico di fig. 2 si può osservare come l'idrogeno sia un vettore caratterizzato da un'enorme versatilità in quanto può essere prodotto a partire da un gran ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] ciò, non tutti gli atomi di carbonio e idrogeno presenti nelle molecole degli idrocarburi costituenti il combustibile di una delle fasi del m., fasi che possono essere nel numero di 2,3,4,5 oppure 8, in dipendenza del numero di passi per giro, ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] capite, e i bisogni energetici crescono al tasso del 2%. La razionalizzazione dei consumi energetici è un obiettivo prioritario appartengono le celle solari e le celle a combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a quelle ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] legami covalenti, addensate per lo stabilirsi di legami d'idrogeno con le catene adiacenti.
Il polimero si forma per acriliche è salita da 1,4 milioni di t nel 1974 a 2,33 nel 1984 e a 2,5 nel 1988. Questa produzione costituisce il 15% circa delle f. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] - e collegate trasversalmente le une alle altre da legami d'idrogeno che si stabiliscono fra gli atomi N di una catena e idrorepellenti. Il motoscafo Maltese 63, della lunghezza di 19,2 m e largo 5,2 m, ha vinto la competizione Miami-Nassau alla media ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] generalmente sotto forma di soluzione acquosa al 25÷35%) e simplesse 1÷2 kcal/g, contro le 9 kcal/g di un comune grasso alimentare. dovuta alla loro capacità di donare un atomo di idrogeno al radicale perossilico (o alcossilico) trasformandosi essi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...