Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di lesioni pregresse dipendono dal differente tenore di idrogeno presente nell'acqua e nei fosfolipidi dei diversi tessuti vista longitudinale di circa 6 ÷ 8 cm. La tav. II, 2 è una fotografia di uno dei più recenti tomografi commerciali (ECAT III), ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] macrofagiche di Kupffer il 5-7% e le cellule di Ito il 2-3% delle cellule del tessuto epatico. L'epatocito, elemento centrale del radicali superossidi (anioni), l'acqua ossigenata (perossido di idrogeno) e i radicali idrossilici. La loro tossicità è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero di massa 1) è molto spesso usato in questo and growth of cancer cells in metastatic sites, "Nature reviews. Cancer", 2, 2002, pp. 563-572.
Curie, Curie 1899: Curie, Pierre - ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] ormone insulina; le cellule D, il cui numero è relativamente ridotto (2-5%) e che secernono l'ormone somatostatina. Tra i prodotti della renale, e di eliminare circa il 90% degli ioni idrogeno liberi (H⁺).
Il tubulo distale e il dotto collettore ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] pompe ioniche, di idrolasi acide, di perossido di idrogeno, di radicali reattivi dell'ossigeno e di ossido d la divisione delle cellule staminali, producendo più cellule B e T. lL-2 ha un ruolo chiave nell'attivazione delle cellule T, mentre lL-4 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] Nel cervello il segnale MR proviene principalmente dai nuclei di idrogeno delle molecole d'acqua, e il suo tempo di in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] der Waals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame scientific principles, methods and results, in "The lancet", 1913, n. 2, pp. 445-451.
Fernandes, P. B., Back to basic: from ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] se il ‛clic' viene ripetuto 10 o più volte invece che solo 2: è questo un esperimento che depone fortemente a favore della presenza di membrana basilare sono inferiori al diametro dell'atomo di idrogeno, cosa che i fisici atomici hanno difficoltà ad ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] lo spirometro, che viene detto volume residuo (VR) ed è pari a 1,2-1,3 l. La somma dei volumi polmonari che possono essere misurati con uno spirometro della pCO₂ e della concentrazione di ioni idrogeno (H⁺) nel liquido cerebrospinale. I chemocettori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di basi. Il gene più lungo nel nostro genoma si chiama distrofina ed è composto di 2,4 milioni di paia di basi. La lunghezza media di un gene è di 100 kb nucleici, che interagiscono sempre tramite ponti idrogeno tra coppie di basi complementari, le ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...