SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] anche altre ricerche, riguardanti principalmente il decadimento dei mesoni K neutri di lunga vita e la produzione e il rilevamento di atomi relativistici, simili nella struttura a quelli dell'idrogeno, composti però da un pione e da un muone. ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] in un certo senso, alla temperatura centigrada aumentata di 273°,2. Lo zero assoluto viene quindi indicat0 come:
Dalla seconda il raggiungimento delle più basse temperature si fonda sulla liquefazione dell'idrogeno e dell'elio (v. gas, XVI, p. 409), ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] '). Il disco conterrà, oltre a gas di idrogeno ed elementi più pesanti, polvere e grani interstellari 1, peraltro fallita, ed effettuò il primo contatto lunare con Lunik 2 il 12 settembre 1959. La faccia oscura della Luna venne invece ripresa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Ocean Water), valido sia per l'ossigeno che per l'idrogeno e che si riferisce al valore medio ponderato dell'acqua Settentrionale, tra la fine del Pliocene e gli inizi del Pleistocene (tra 2 e 1,8 m.a.) si realizzò il passaggio tra le faune blancane ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 1,5 GeV contro la propria camera a diffusione a idrogeno per ottenere immagini di eventi relativi alle particelle V; nucleoni e i pioni. La nuova relazione per la carica è Q=e (I3+B/2+S/2). Per esempio, la particella lambda ha I=0, B=1, S=−1 e perciò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 10 di divisione (che era pari a 1/12 di pollice, ossia a 2,12 mm). La dimostrazione pubblica della scomposizione dell'acqua, portata a termine classe era formata da luce, calorico, ossigeno, idrogeno e azoto e rappresentava il nucleo semantico dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vive polemiche, la conferma si avrà soltanto con la sonda Voyager 2 nel 1989, che scoprirà un totale di 6 nuovi satelliti; il esempio, in chimica, sono necessari esattamente due atomi di idrogeno e uno di ossigeno per realizzare una molecola d'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] mappa olomorfa in un intorno di 0, f(z)=λz+∑nfnzn, (n≥2), in cui ∣λ∣≠1 (condizione di Poincaré) oppure λ=exp(2πiα) il diborano, B2H6, una struttura nella quale due atomi di idrogeno occupano una posizione a ponte tra gli atomi di boro, introducendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] stelle più calde, di tipo I, mostrano evidenti righe dell'idrogeno, mentre quelli delle stelle di tipo II contengono numerose righe à l'occasion de son soixante-dixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I, pp. 619-634.
‒ 1968: Woolf, Harry ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] che sia così difficile vedere un tale mezzo significa che la densità degli elettroni deve essere minore di 3•10-2/cm3; la densità dell'idrogeno neutro potrebbe essere un poco più alta, ma certamente per non più di un ordine di grandezza. Affinché un ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...