(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] disaccaride molto diffuso in natura è il saccarosio, α−D-glcp(1,2)-β−D-fruf, presente in pressocché tutti i tessuti vegetali. Oligosaccaridi costituiti catene a orientamento antiparallelo e i legami idrogeno (linee tratteggiate) anche tra piani ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] dalle condizioni del mercato allo sviluppo tecnologico del paese utilizzatore, ecc. Nella tab. 2 sono riportate le materie prime impiegate per la produzione mondiale di idrogeno per a. in anni diversi. I dati rappresentano il consumo mondiale; per i ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] polipeptidi, dovuta alla formazione di legami idrogeno tra unità monometriche vicinali, con un meccanismo frazione volumetrica ϕA occupata dai blocchi A. Se ϕA è piccola, minore di 0,2, si formano dei domini sferici di A in una matrice di B, mentre ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] di Vancouver (Canada) per una lunghezza totale di 39 km, composto da 2 terne di c. unipolari a 525 kV, ciascuna delle quali può trasportare fino opportuno (per es. privo di acqua e d'idrogeno), che si mantenga tale per tutte le condizioni operative ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] Il gruppo FIAT, inclusa IVECO, è all'undicesimo posto con una produzione di 2,1 milioni di unità, di cui 1,5 autoveicoli. Dopo decenni di profilano nuove opportunità innovative legate ai motori all'idrogeno e ai propulsori ibridi (elettrici e a ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di catalizzatori selettivi, dopo che da molti anni l'ammonossidazione era stata adottata per ottenere il cianuro d'idrogeno dal metano
CH4+NH3 + ³2- O2, HCN + 3H2O
secondo il processo Andrussow, realizzato in condizioni assai severe (t > 1.000 °C ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] assai meno in questo campo (nel 1973, per esempio, il Bangla Desh lo o,2% e l'Egitto lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte dell fondamentali: negli anni cinquanta la bomba all'idrogeno e la prima applicazione commerciale dell'energia nucleare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (un barile corrisponde a circa 160 kg) per il petrolio grezzo e di 2 dollari al barile per il gasolio.
La figura (fig. 22) mostra lo a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la via più allettante dal punto ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] attivo; la sostituzione di un idrossile a un idrogeno in una catena alifatica accresce le proprietà narcotiche di Bacteriological studies on a new penicillin - BRL. 1241, in ‟Lancet", 1960, 2, pp. 564-567.
Robscheit, F. S., Whipple, G. H., Blood ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] praticamente inesauribili altri sette elementi: zolfo, idrogeno, carbonio ridotto, alluminio, gallio, ferro 9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49,5%) e lo Zambia (13,1%) posseggono il 62,6% ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...