Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] eruzioni vulcaniche, dalle emissioni di anidride carbonica, idrogeno, azoto e loro composti solforati e ossidati, alla morfologia dei fondali, ricca di avvallamenti e sollevamenti.
2.
Mari e origine della vita
Allo stato attuale della ricerca ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] utilizzate sono la 1H-MRS, che sfrutta gli ioni idrogeno presenti in molecole diverse dall’acqua, e la 31P-MRS fosforo.
Nella 1H-MRS vengono quantificati l’N-acetil-aspartato (NAA, 2.0 ppm) che è un marker di integrità neuronale, il quale diminuisce ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ), a 20 m di profondità deve ridurre il proprio volume polmonare di 2/3: se la capacità polmonare totale del soggetto è di circa 6 l e ossigeno oppure da elio, ossigeno e azoto o da idrogeno e ossigeno. L'erogatore è un dispositivo atto a ridurre la ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] polinucleotidiche costituenti e legate da un legame idrogeno. Inoltre, la duplicazione dell'informazione sotto che codifica per l'insulina. Ci sono altri geni che superano i 2 milioni di coppie di basi, come il gene della distrofia che codifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] magnetici. La prova di questo magnetismo nucleare fu trovata nell'idrogeno congelato da due ricercatori sovietici nel 1937, lo stesso anno . Mise subito per iscritto la sua idea, datandola 2 settembre 1971: era l'inizio della risonanza magnetica per ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] e alla densità dei nuclei di idrogeno presenti nel tessuto studiato (densità protonica variants, artefacts and interpretative pitfalls in PET imaging with 18-fluoro-2-deoxyglucose and carbon-11 methionine, in "European journal of nuclear ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] III [1879], pp. 54-57; Sulla ossidazione dei carburi d'idrogeno aromatici nell'organismo, in Arch. per le scienze mediche, IV [1880 medical education, in The British Medical Journal, 1920, n. 2, pp. 824-826). Presso l'Università di Torino tenne corsi ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] e che consiste nell'aggiunta di ossigeno o nella perdita di idrogeno da parte del tossico; 3) la riduzione, meno frequente e gli epossidi, i composti aromatici, e gli organofosforici); 2) legami covalenti di coordinazione, che hanno i due elettroni ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] dei radicali liberi dell'ossigeno si lega ad atomi di idrogeno, formando molecole di acqua e perdendo ogni effetto dannoso; , si esauriscono e quindi debbono essere rinnovati continuamente; 2) i sun blocks, che comprendono sostanze minerali opache ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] membrana mitocondriale verso la produzione di perossido d'idrogeno, con conseguente stress ossidativo, senescenza e , al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 2-5% dell'ossigeno consumato in questo processo dà origine in condizioni ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...