• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Chimica [42]
Industria [19]
Medicina [18]
Biologia [14]
Temi generali [11]
Biochimica [10]
Chimica inorganica [9]
Fisica [8]
Patologia [10]
Geologia [9]

CACODILE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente che allo stato libero esiste come È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] lo riduce ad ossido di cacodile; il cloruro stannoso in soluzione cloridrica lo trasforma in cloruro di cacodile; l'idrogeno solforato lo riduce a solfuro di cacodile. I sali sono generalmente solubili: alcuni cristallizzati, altri amorfi. L'acido ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACODILE (1)
Mostra Tutti

COMPOSTI e Miscugli

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] acido scioglie invece il prodotto della combinazione sviluppando un gas di odore ributtante, assai velenoso: l'idrogeno solforato. Questi fatti portano alla conclusione che tra ferro e zolfo, cementati con riscaldamento, è avvenuta un'alterazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTI CHIMICI – FOSFORO

AGGLUTINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] di piombo e che vengano poi ben lavati, mostrano una assai rapida agglutinabilità quando siano in presenza di idrogeno solforato. Le azioni qui sopra ricordate sono tutte di ordine chimico oppure fisico-chimico e talora bastano piccoli cambiamenti ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – MALATTIE INFETTIVE – FORZA DI GRAVITÀ – GLOBULI ROSSI – ACIDO TANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGLUTINAZIONE (2)
Mostra Tutti

ATTINIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] dai minerali d'uranio. Dopo aver trasformato i solfati in cloruri, si elimina nella soluzione acida il polonio mediante idrogeno solforato, e, dopo ossidazione, si precipita il filtrato con ammoniaca. Per concentrare l'attinio che si trova nel ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – RADIOATTIVAMENTE – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTINIO (2)
Mostra Tutti

METANO

Enciclopedia Italiana (1934)

METANO Gaetano Charrier . Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] (dal 20 al 40%). Il metano si può ottenere col classico metodo di Berthelot facendo passare un miscuglio d'idrogeno solforato e solfuro di carbonio sul rame rovente: 2H2S + CS2 + 8Cu → CH4 + 4Cu2S, oppure facendo reagire l'acqua sul carburo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANO (3)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOCHIMICA (XV, p. 776) Francesco Carlo PALAZZO Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] neutra (omolitica) di un legame covalente. Molecole inorganiche semplici come l'acqua, l'acqua ossigenata, l'idrogeno solforato, l'ammoniaca, assorbendo un quanto di energia luminosa, generano i rispettivi radicali, secondo lo schema generale ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – IDROGENO SOLFORATO – LEGAME COVALENTE – ACQUA OSSIGENATA – ENERGIA LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

ASTRINGENTI

Enciclopedia Italiana (1930)

In farmacologia si chiamano astringenti quelle sostanze che agiscono localmente sui tessuti dell'organismo, e che, non avendo, a concentrazione opportuna, azione irritante, sono comunemente usate per diminuire [...] malattie intestinali: questo sale subisce nell'intestino una trasformazione passando a solfuro, e in tal modo sottrae l'idrogeno solforato che è un eccitante naturale della peristalsi, così che i movimenti intestinali esagerati si calmano. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO PICRICO – FARMACOLOGIA – CONGIUNTIVA

RUBNER, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBNER, Max Michele Mitolo Fisiologo e igienista, nato a Monaco il 2 giugno 1854, morto a Berlino il 27 aprile 1932. Studiò a Lipsia e a Monaco, e fu allievo di C. Ludwig e di C. v. Voit. S'addottorò [...] occupò pure di climatologia, di batteriologia (batterî dell'acqua, metabolismo dei batterî), della produzione batterica di idrogeno solforato e di mercaptani, della disinfezione a base di vapori di formaldeide. Scrisse anche opere di volgarizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBNER, Max (1)
Mostra Tutti

BORNITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione chimica Cu5FeS4 Cu = 55,65, Fe = 16,30, S = 28,5. Durezza =3; peso spec. = 5,07. Le analisi delle varietà massicce possono dare dal 50 al 70% di rame e dal 15 al 6,5% di ferro. Rara in cristalli [...] sul carbone, col cannello ferruminatorio in fiamma riducente, fonde in un fragile globulo magnetico con sviluppo di idrogeno solforato. Solubile in acido nitrico con separazione d; zolfo. Massiccia in molte miniere, fra le quali quella di Montecatini ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECATINI VAL DI CECINA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO NITRICO – RIDUCENTE – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNITE (1)
Mostra Tutti

CATTÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] di cuoio, ecc.) con zolfo e soda caustica o con polisolfuro di sodio per cui si formano prodotti organici solforati, misti a solfuri, iposolfito, solfato, carbonato di sodio. Privato dell'eccesso di solfuro alcalino e trattato poi con bisolfito ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – IGROSCOPICI – AMIDACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
solforato
solforato agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato perché contiene derivati dello zolfo (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali