• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Chimica [42]
Industria [19]
Medicina [18]
Biologia [14]
Temi generali [11]
Biochimica [10]
Chimica inorganica [9]
Fisica [8]
Patologia [10]
Geologia [9]

SALSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSE Gaetano Ponte . Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] settembre 1777 sospinse il fango argilloso della salsa di Xirbi fino all'altezza di circa 50 m. era costituito essenzialmente da idrogeno solforato. La proiezione del fango durò circa mezz'ora, indi cessò e riprese forza dopo alcuni minuti e con tali ... Leggi Tutto

UROTROPINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina) Sergio BERLINGOZZI Alberico BENEDICENTI È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca Numerose ricerche sono state rivolte [...] non deve lasciare residuo alla combustione, e si deve sciogliere in acido solforico senza imbrunimento. La sua soluzione acquosa non si deve alterare con idrogeno solforato (metalli pesanti), e, acidificata con acido nitrico, non deve intorbidare con ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UROTROPINA (1)
Mostra Tutti

PNEUMATOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATOLISI Luigi COLOMBA * . Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] allo stato aeriforme (agenti mineralizzatori), quali acqua, cloro, acido cloridrico, fluoro, acido fluoridrico, idrogeno solforato, composti del boro, ecc., circolanti nella zona interna della crosta terrestre e tendenti a liberarsi allo stato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATOLISI (1)
Mostra Tutti

ŪRMIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIYAH (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI RMIYAH Il più ampio dei laghi iranici, in iranico detto Däryacha, o "piccolo mare", nell'Azerbaigian, non lungi dalla frontiera turca. Il Lago di 0rmiyah, che [...] acque, fortemente saline (14-23% e perciò tali da non consentire la presenza della vita), dànno luogo a esalazioni d'idrogeno solforato e a depositi di sale lungo le rive (in parte sfruttati, sebbene con metodi primitivi), dalle quali l'attività dell ... Leggi Tutto

GERMANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] sul germanio cloroformio si forma l'idrossido germanoso giallo, solubile in un eccesso di alcali. Trattando con idrogeno solforato le soluzioni dei sali germanosi si ottiene il solfuro germanoso rosso marrone un poco solubile in acqua, solubilissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIO (2)
Mostra Tutti

OLTREMARE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREMARE . Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] È insolubile in tutti i solventi conosciuti; gli acidi organici, anche molto deboli, lo attaccano, con sviluppo di idrogeno solforato e perdita completa del colore azzurro. Resiste bene all'azione degli alcali e della luce. Oltre l'oltremare azzurro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREMARE (1)
Mostra Tutti

LIMICOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMICOLI Raffaele Issel . Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] . Non di rado avvengono in seno alle melme decomposizioni di sostanze organiche, le quali, per lo sviluppo d'idrogeno solforato e il consumo di ossigeno dovuto all'ossidazione del primo, rendono l'ambiente poco propizio alla vita, soprattutto quando ... Leggi Tutto

SALICE Terme

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE Terme (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito [...] di acque minerali: delle acque clorurato-sodiche forti, bromo-iodurate (salsobromoiodiche) e l'acequa solforosa di Monte Alfeo a elevato tenore di idrogeno solforato (cc. 88,06 per litro). Vi si preparano pure fanghi salsoiodici. La terapia di ... Leggi Tutto

TARTAVALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAVALLE Guido Ruata . Frazione del comune di Taceno, in Valsassina, situata a 422 m. s. m. a 7 km. da Bellano (linea Milano-Sondrio), con 189 ab. (1931). Le Terme (507 m. s. m.) si trovano in una [...] : vi sono due sorgenti fredde, solfato-bicarbonatocalciche, di cui l'una contiene ferro e arsenico e l'altra idrogeno solforato. La prima è usata per bevanda, la seconda per bagni, irrigazioni, inalazioni e fanghi. Indicazioni: affezioni gastro ... Leggi Tutto

TABIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABIANO Guido Ruata . Stazione idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Salsomaggiore (provincia di Parma), a km. 8,5 da Fidenza (linea Milano-Bologna), situata a 166 m. s. m. Acque sulfuree-solfato-calciche [...] fredde, tra le più ricche d'idrogeno solforato (cmc. 75 per litro), usate per bagni, inalazioni, bevanda e irrigazioni intestinali: con i detriti abbandonati dall'acqua minerale sul fondo dei serbatoi, mescolati ad argilla, vengono preparati dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
idrògeno
idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
solforato
solforato agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato perché contiene derivati dello zolfo (come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali