. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] in una serie di 13 gassogeni a pressione di 25 atm; eliminate le varie impurezze (idrogenosolforato, anidride carbonica, composti organici solforati, tracce di idrocarburi) mediante lavaggio del gas con metanolo a bassa temperatura, due terzi circa ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] è:
Fu preparata per la prima volta da W. Prandtl e K. Sennerwald per riduzione del tricloronitrosometano con idrogenosolforato:
La dicloroformossima si presenta sotto forma di piccoli cristalli incolori prismatici, a punto di fusione 39°-40° C ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] diversi metodi di lavaggio assai più economici, i quali permettono di ricuperare l'idrogenosolforato sotto la forma di zolfo.
Si evita cosi la perdita d'idrogeno (4% circa) lamentata nel vecchio sistema di lavaggio del gas con acqua sotto ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] neutra (omolitica) di un legame covalente.
Molecole inorganiche semplici come l'acqua, l'acqua ossigenata, l'idrogenosolforato, l'ammoniaca, assorbendo un quanto di energia luminosa, generano i rispettivi radicali, secondo lo schema generale ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] allorché si raffredda. Viene assai impiegato come sostanza colorante (bianco di zinco che non annerisce a contatto dell'idrogenosolforato), nella fabbricazione del linoleum e della tela cerata; in medicina, come astringente e antisettico e infine in ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di azoto, che producono ebbrezza; e poi benzolo, solfuro di carbonio, fenolo, morfina, atropina, nicotina, cocaina, idrogenosolforato, ipnotici della seria barbiturica; b) bulbari, se paralizzano i centri vitali del bulbo, es. veratrina, aconitina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nel sud della Romania. Esso non deriva energia termica dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogenosolforato con sviluppo di calore.
Identificato il ruolo del gene PAX6 nello sviluppo dell'occhio. Andreas Schedl, del Western ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nell'atmosfera comprendono il solfuro di carbonile (COS), il solfuro di metile (CH3SCH3), il solfuro di carbonio (CS2), l'idrogenosolforato (H2S) e SO2. Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell'atmosfera. Esso viene emesso da fonti ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] nell'atmosfera comprendono il solfuro di carbonile (COS), il solfuro di metile (CH3SCH3), il solfuro di carbonio (CS2), l'idrogenosolforato (H2S) e l'SO2. Il COS è il composto dello zolfo più abbondante nell'atmosfera. Esso viene emesso da fonti ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] consente di rigenerare completamente l'emoglobina, eliminando le eventuali tracce di ossido di carbonio o di idrogenosolforato. Il respirare più profondamente consente una più efficace ossigenazione e quindi un'azione benefica sulla dinamica dei ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
solforato
agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato perché contiene derivati dello zolfo (come...