amminosalicilico, acido
Amminoderivato dell’acido salicilico dal quale si ottiene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Acido 4-a. (o para-a.): polvere biancastra [...] che esposta all’aria imbrunisce, insolubile in acqua, solubile in acetone, utilizzata nella sintesi di prodotti farmaceutici e in medicina; ha trovato largo impiego, come la sua idrazide, nella terapia ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] dipenda esclusivamente dal numero di urti che avvengono nella massa gassosa, in modo che a ogni urto tra due molecole d'idrogeno e una molecola di ossigeno avvenga la formazione d'una molecola d'acqua.
Il confronto con reazioni analoghe, es.:
la cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] stessi segni di ebollizione improvvisa osservati anche da Cailletet; subito dopo Olszewski diede il via a una serie di esperimenti con idrogeno a 190 atm raffreddato insieme a una miscela di ossigeno e azoto; espandendo il gas a 40 atm, egli notò la ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (m. 1885); è particolarmente ricordato per una reazione di riduzione dei nitrili ad ammine con idrogeno nascente (reazione di Mendius). ...
Leggi Tutto
transidrogenasi In biochimica, enzima del gruppo delle transferasi che catalizza reversibilmente il trasferimento di un atomo d’idrogeno dalla posizione 4-B del NADPH a quella 4-B del NAD, formando NADH; [...] le t. sono associate alla membrana mitocondriale interna ...
Leggi Tutto
citosina
Base pirimidinica, che entra nella costituzione dei nucleotidi degli acidi nucleici; per mezzo di tre legami idrogeno stabilisce un accoppiamento specifico con la base purinica guanina. ...
Leggi Tutto
Acido policarbossilico aromatico, C6(COOH)6; corrisponde al benzene (C6H6), con la sostituzione dei 6 atomi di idrogeno con altrettanti gruppi −COOH. Si presenta in aghi incolori, solubili in acqua e alcol. [...] Si forma ossidando l’esametilbenzene (o mellitene), o si ottiene più semplicemente trattando la grafite, il carbone di legna o il carbone amorfo con un ossidante (acido nitrico, permanganato potassico, ...
Leggi Tutto
METANO
Gaetano Charrier
. Detto anche gas delle paludi o delle miniere. Ha la formula CH4 ed è il primo termine della serie degl'idrocarburi alifatici. Fu scoperto da A. Volta nel 1778. Th. Henry nel [...] l'acqua sul carburo di alluminio: Al4C3 + 12H2O → 3CH4 + 4Al(OH)3. Un metodo di laboratorio per prepararlo, però impuro d'idrogeno, in notevoli quantità consiste nel riscaldare un miscuglio di una parte di acetato di sodio anidro e tre parti di calce ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] di queste, sette sono otticamente inattive e due otticamente attive. Tra gli isomeri che si trovano in natura, la cis-1,2,3,5-trans-4,6-i. è quello più diffuso: si ritrova nelle piante sotto forma di acido ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] ricerca di arsenico, quando si tratti di dover svelare la presenza di piccole quantità si fa svolgere l'arsenico in forma d'idrogeno arsenicale gassoso e si ricerca l'eventuale formazione di questo gas. A questo scopo in una bottiglia a due fori si ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....