CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] del benzene, scientificamente precisata nel 1867 dal Körner col suo celebre teorema: "Ammessa l'uguaglianza dei sei posti di idrogeno del benzene, introducendo un terzo sostituente in un derivato benzenico in cui gli altri due siano identici fra loro ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] osservazione della realtà.
Morì suicida a Modena il 27 ott. 1907.
Del C. ricordiamo: Sulla presenza costante dell'idrogeno tra i prodotti della fermentazione alcoolica; Sull'impiego della luce violetta nelle coltivazioni delle piante e Di alcune ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] , destinate a dirigere il pallone e a smorzarne le oscillazioni; fece infine esperienze sulla resistenza dei recipienti contenenti idrogeno sotto pressione, progettando due tipi di serbatoi cilindrici, uno adatto a resistere a pressioni di 200 ate e ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] messa a punto di un metodo per la produzione di benzidina che coinvolgeva nel processo due sottoprodotti industriali, l'idrogeno proveniente dalle lavorazioni per la soda caustica, e l'ossido di ferro, residuo della preparazione dell'anilina.
Il 1 ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] di conoscere personalmente il B... al quale confidò i propri progetti di costruzione di "uno schioppo ad aria infiammabile", cioè ad idrogeno (A. Volta,Le opere, VI, Milano 1928, p. 156). Dopo questo episodio non si sa quasi più nulla dell'attività ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] sull'evoluzione delle stelle in sequenza principale (Sopra l'evoluzione stellare a seguito della variazione della concentrazione di idrogeno, in Mem. della Società astronomica italiana, XVII [1945], pp. 1-16; La evolución de las estrellas que siguen ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] di un piccolo spettroscopio, regolato in modo da permettere l'osservazione della riga rossa di Fraunhofer dovuta all'idrogeno, parallelamente al bordo solare e nello spostarla lungo il raggio: si poteva così misurare la larghezza della protuberanza ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] (1894; la reazione fu applicata industrialmente in Germania per la produzione di medicinali), e la trasformazione con idrogeno nascente delle ammidi in alcoli (1904).
Nei settori più strettamente connessi al suo specifico ruolo accademico il G ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] , pubblicati per la maggior parte a sue spese, citiamo: Nuovo apparecchio per ottenere una più efficace combustione dell'idrogeno attraverso la combinazione con l'ossigetto, Milano 1818; Sull'arte di fabbricare le sciabole di Damasco, ibid. 1821 ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] tautomeria fra pirrolo e pirrolenina, indolo e indolenina, carbazolo e carbazolenina, dovuta al trasferimento di un atomo di idrogeno dal legame con l’azoto a quello con un atomo di carbonio nell’anello. Tutte queste ricerche vennero condotte ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....