guanina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate puriniche. Con il ribosio dà luogo al nucleoside guanosina. La guanina come tale è presente in piccole quantità negli organismi viventi [...] degli acidi nucleici, nei Mammiferi esistono complesse vie metaboliche per il recupero della guanina libera derivante dalla loro degradazione. Per mezzo di tre legami a idrogeno, nel DNA e nell’RNA si lega alla citosina. (*)
→ Acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] formazione di microelementi galvanici (➔ corrosione).
Il f. si scioglie in acido cloridrico e solforico diluiti, con sviluppo di idrogeno e formazione di cloruro o di solfato ferroso. L’acido solforico concentrato e caldo agisce riducendosi in parte ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico a carattere basico, di formula C13H9N, dall’odore acre da cui il nome, risultante dall’unione di due anelli benzenici a uno di piridina:
Si può ottenere dal catrame di carbon fossile [...] e proprietà caustiche e irritanti sulla pelle.
Coloranti dell’a. ( acridinici) sono coloranti basici, di colore per lo più dal giallo all’arancio, ottenuti dall’a. per sostituzione di atomi d’idrogeno con gruppi amminici o metilamminici o benzenici. ...
Leggi Tutto
non metallo
nón metallo [locuz. s.m.] [CHF] Elemento che non possa essere qualificato come metallo in quanto dotato di proprietà chimiche e fisiche assai diverse e in qualche caso antitetiche rispetto [...] quindi aspetto non lucido, ecc. A temperatura e pressione normali si hanno n. gassosi liquefacibili difficilmente (azoto, idrogeno, ossigeno) o facilmente (cloro), liquidi molto volatili (bromo), solidi a basso punto di fusione (fosforo, iodio, zolfo ...
Leggi Tutto
reforming
reforming 〈rifòomin〉 [s.ingl. "trasformazione", usato in it. come s.m.] [FTC] [CHF] (a) Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti [...] liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno libero o vapore acqueo, da cui si ottiene un gas costituito essenzialmente da idrogeno e ossido di carbonio, usato in molte sintesi della chimica industriale. ◆ [FTC] [CHF] Reazione di r. del metano: v. energia ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] . Nel primo stadio avviene la liquefazione dei carboni in condizioni tali da minimizzare le reazioni di cracking e il consumo di idrogeno. Si forma una frazione liquida ad alto peso molecolare che viene sottoposta nel secondo stadio a un trattamento ...
Leggi Tutto
Heitler Walter Heinrich
Heitler 〈hàitlër〉 Walter Heinrich [STF] (Karlsruhe 1904 - Zurigo 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino (1941) e poi (1949) in quella di Zurigo. ◆ [FSD] Approssimazione di [...] prodotte da una particella carica nel campo di un nucleo. ◆ [FML] Metodo di H.-London: v. interazioni molecolari: III 252 c. ◆ [CHF] Teoria di H.-London: la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno: v. molecola: IV 91 d. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ossidi acidi. Idruro di s. Ha formula NaH; cristalli di colore dal bianco al grigio, infiammabili, stabili all’aria secca. Reagisce con l’acqua sviluppando idrogeno e formando idrossido di s.; a 800 °C si decompone. Si forma per reazione del s. con l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] ; a caldo si ossida, formando l’ossido Re2O7 in stato di fine suddivisione è piroforico; non è attaccato dall’azoto e dall’idrogeno neanche a caldo, mentre reagisce con gli alogeni (tranne con lo iodio) specie a caldo; gli alogenuri di r. che si ...
Leggi Tutto
(o carbonatodeidratasi) Enzima Zn++ dipendente appartenente alla classe delle liasi. Interviene nella reazione: CO2 + H2O ⇄ H2CO3 (dove l’acido carbonico a sua volta partecipa all’equilibrio: H2CO3 ⇄ H+ [...] a bicarbonato, ne facilita il trasporto ed è importante per la sua eliminazione per via polmonare. L’a. partecipa alla funzione renale permettendo il riassorbimento e la conservazione per l’organismo dello ione sodio, scambiato con lo ione idrogeno. ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....