legame a idrogeno
Serena Silvi
Interazione intermolecolare relativamente debole (E=5÷40 kJ/mole) che si può instaurare fra un atomo di idrogeno con una forte polarizzazione positiva (tipicamente perché [...] e solido sono responsabili degli elevati punti di ebollizione e fusione dell’acqua rispetto a molecole analoghe. Il legame a idrogeno è molto importante dal punto di vista biologico, per es. è alla base dell’esistenza della struttura a doppia elica ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] normale. Lo si indica col simbolo D o con quello 2H. Per es., la molecola di deuterio corrispondente a quella H2 dell'idrogeno normale è D2.
Esso appartiene a quella categoria di isotopi rari come l'O17 e l'O18, come il C13 e l'N16 che le analisi ...
Leggi Tutto
In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ...
Leggi Tutto
valenza
Numero di atomi d’idrogeno (o altri atomi monovalenti) con cui un atomo dell’elemento si può combinare. Qualora l’elemento non si combini con l’idrogeno, la sua valenza può essere dedotta dal [...] è stato spiegato dalla meccanica ondulatoria, grazie alle ricerche di Fritz London e Walter Heitler. Quando due atomi d’idrogeno si avvicinano l’uno all’altro, le atmosfere elettroniche possono fondersi in una sola, e i due elettroni, fisicamente ...
Leggi Tutto
ortoidrogeno
ortoidrògeno [Comp. di orto- e idrogeno] [CHF] Forma dell'idrogeno molecolare H₂ nella quale gli spin dei due protoni costituenti i due nuclei degli atomi H sono paralleli, per cui lo spin [...] nucleare della molecola risulta, in unità ℏ, pari a 1: v. solidi quantistici: V 331 e ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, forma molecolare dell’idrogeno, in cui gli spin dei due protoni costituenti i nuclei dei due atomi che compongono la molecola sono paralleli. ...
Leggi Tutto
pH
pH 〈pi-akka〉 [Sigla di potenza (nel signif. matematico) di idrogeno (simb. H), usata anche come s.m.] [CHF] Sigla con cui s'indica il logaritmo decimale dell'inverso della concentrazione degli ioni [...] idrogeno in una soluzione acquosa, pH=-log₁[H+]; la soluzione è acida, neutra o basica a seconda che il pH sia, rispettiv., minore, uguale o maggiore di 7; si può determinare mediante un apposito potenziometro (pH-metro) oppure ricorrendo a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] al catodo, dove viene ridotto a ione O2− che migra attraverso l'elettrolita, per raggiungere l'anodo e partecipare all'ossidazione dell'idrogeno, prodotto da reforming, o di una miscela H2/CO, e formare H2O e/o CO2, secondo lo schema di reazione ...
Leggi Tutto
Molecola che, per sostituzione di uno o l’altro di due atomi d’idrogeno di un gruppo metilenico, dà luogo a un prodotto con un centro chirale in più. Nel caso la molecola sia inizialmente achirale, si [...] ha la formazione di uno o l’altro di due enantiomeri, se invece la molecola è già caratterizzata da centri chirali si ha la formazione di uno o l’altro di due diastereoisomeri. Affinché una molecola sia ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....