Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e sostanza grigia e la possibilità di visualizzare le gliosi riparative di lesioni pregresse dipendono dal differente tenore di idrogeno presente nell'acqua e nei fosfolipidi dei diversi tessuti.
L'esperienza attuale indica, dunque, che la RMN è una ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] il fluoro. Questi ultimi sono meno usati soprattutto a causa del loro intrinseco basso rapporto segnale-rumore rispetto all’idrogeno. Il fenomeno alla base della spettroscopia è il chemical shift (traslazione chimica). Lo shift a cui l’espressione si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] potuto avere un momento angolare, o spin, e diventare magnetici. La prova di questo magnetismo nucleare fu trovata nell'idrogeno congelato da due ricercatori sovietici nel 1937, lo stesso anno in cui il fisico Isidor Isaac Rabi misurò il momento ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] CaCo₃) e il fosfato di sodio (Na₃PO₄) che, fungendo da tamponi biologici, mantengono la concentrazione degli ioni idrogeno (pH) del sangue a un valore quasi costante, benché esso trasporti numerose sostanze prodotte nel corso delle attività cellulari ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] radicaliche, innescate termicamente o dalle radiazioni. Un esempio significativo è la sintesi dell’acido cloridrico a partire dagli elementi, idrogeno e cloro, che procede secondo i seguenti stadi:
Cl2→2 Cl•(inizio della catena)
Cl•+ H2 → HCl + H ...
Leggi Tutto
Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau [...] prodotti. Il controllo farmacologico e clinico ha affermato successivamente l’importanza dei derivati di sostituzione dell’idrogeno dell’amminogruppo ammidico con un secondo gruppo sulfamidico, anche metilato o acetilato (i cosiddetti diseptali), o ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] di piombo e che vengano poi ben lavati, mostrano una assai rapida agglutinabilità quando siano in presenza di idrogeno solforato.
Le azioni qui sopra ricordate sono tutte di ordine chimico oppure fisico-chimico e talora bastano piccoli cambiamenti ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] di dispersione degli elettroni. Gran parte dell’energia liberata durante il trasporto degli elettroni è utilizzata per sospingere i protoni idrogeno (H+) dalla matrice verso lo spazio intermembrana e poi al di fuori del m. (fig. 1). Si genera così un ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] ’ambito dei composti inorganici, alla produzione di acido solforico con il metodo di contatto e di ammoniaca a partire da idrogeno e azoto, e, nel campo dei composti organici, alle s. dell’urea, del metanolo, dell’acido acetico, alla ossosintesi ecc ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] la materia. La RM è un fenomeno fisico esibito da tutti quei nuclei atomici con numero dispari di protoni (l'idrogeno, con un solo protone, è un elemento molto abbondante nellumano), che hanno la caratteristica, una volta inseriti in un campo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....