BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] carbonica e di protossido di azoto nell'acqua e nell'alcool, ibid., pp. 1169-1178; Alcune ricerche sull'occlusione dell'idrogeno nel ferro e sulla tenacità di qualche metallo che abbia assorbito un gas, ibid., pp. 1321-1341; Sul passaggio dell ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] physikalische Chemie, 1941, n. 49, pp. 34-42) e, più tardi, sulla riga Hα dell'idrogeno. In questo caso si trattava di analizzare la struttura del doppietto della riga Hα dell'idrogeno, perché si sospettava che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] verso uno studio approfondito dei sistemi acqua-formaldeide, acqua-formaldeide-solfuro d'idrogeno e acqua-formaldeide-seleniuro d'idrogeno e portarono all'ottenimento di poliossimetileni, politiometileni e poliselenometileni oppure di oligomeri ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] ss.) e la liquefazione e separazione delle miscele gassose contenenti idrogeno (Centrifugazione dei miscugli. Disoliatore centrifugo, ibid., 7, pp con i suoi studi: e proposte per la produzione di idrogeno puro dal gas d'acqua e per la liquefazione e ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] l'altro, è detto a p. 33: "... si poteva regolarne gli effetti dinamici [della forza esplosiva dei miscugli composti di idrogeno e aria], obbligandola a trasformarsi in parte o anche totalmente in calorico"; ciò dimostra che il B. era a conoscenza ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] e in para.
È interessante ricordare che la dimostrazione sperimentale data dal K. sulla equivalenza delle sei posizioni degli atomi di idrogeno nell'anello benzenico è stata di recente (1980) completata da K.M. McBride in base alla teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] di ricercatore e divulgatore scientifico nell'ambito della sua disciplina. Autore con G. Pettoruti del volume Sull'idrogeno solforato in rispetto alla sua influenza sull'organismo sano ed ammalato. Studio sperimentale, insieme ad alcuni esperimenti ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] molto intensi (dell'ordine dei 15.000 volts), scoprì che tali campi provocavano la scomposizione di alcune righe dell'idrogeno, proprio quelle già studiate dal Lo Surdo. Il fenomeno osservato dal fisico italiano era identico a quello scoperto da ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] spalmato di idrossido ferrico, anodi di grafite porosa e catodi di lamiera di ferro forata, aderenti ai diaframmi; l'idrogeno e il cloro, che si svolgevano per elettrolisi del cloruro di sodio, erano smaltiti mediante apposite tubazioni, mentre in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] quantistica della valenza, trattando dell'interazione tra due atomi di elio e tra un atomo di elio e un atomo di idrogeno (Wechselwirkung zwischen einem H- und einem He- Atom und zwischen zwei He- Atomen, in Zeitschrift für Physik, LXIII [1930], pp ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....