Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] acqua, capace di tingere il cotone e la seta; dotato di proprietà antisettiche. Il rosso di m. è un colorante azoico, di formula HOOCC6H4N=NC6H4N(CH3)2, ottenuto per copulazione dell’acido o-amminobenzoico ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] da un anello esagonale. Altri composti aromatici importanti sono i benzeni sostituiti, nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi idrocarburici, gli annuleni (anelli aromatici con più di 6 termini) e gli idrocarburi aromatici ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] estere nella gomma di benzoe, nel balsamo del Tolù e del Perù, nell’olio di anice ecc. Cristalli aghiformi a scaglie bianche, dall’odore caratteristico, solubili in alcol, in etere, in cloroformio e in ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] sintetizzato la prima volta nel 1874.
L’acido s. è contenuto allo stato libero nella pianta, nei frutti e nelle radici di Spiraea ulmaria, nei tulipani, nei giacinti, nelle violette, nell’uva, nelle fragole, ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] dette spiraniche quando due anelli hanno un solo atomo in comune, condensate se gli atomi in comune sono due e sono adiacenti e infine a ponte quando gli atomi in comune non sono adiacenti. I sistemi policiclici ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] in ambiente acido dei nitroderivati aromatici: come agenti riducenti si possono impiegare stagno e acido cloridrico, idrogeno in presenza di un catalizzatore ecc.
Sono stati designati a. biogene i numerosissimi composti alifatici e aromatici ...
Leggi Tutto
deidroalogenazione
Simone Gelosa
Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un [...] terziarie e la sodioammide. Poiché il protone viene eliminato dal carbonio in posizione β rispetto all’atomo di idrogeno, la reazione viene generalmente chiamata β-eliminazione; essa costituisce il processo inverso della reazione di addizione di ...
Leggi Tutto
In chimica vengono così denominati i bromofluorocarburi, composti idrocarburici nei quali alcuni atomi di idrogeno sono sostituiti da atomi di bromo e di fluoro e, talvolta, anche di cloro. Tra gli h. [...] più noti si segnalano quelli di formula CBrF3 e CBrClF2. Dagli anni 1950 gli h. hanno trovato ampia applicazione come agenti estinguenti, per la loro efficacia nel combattere la propagazione delle fiamme. ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di fluoro, sono ininfiammabili e poco tossici.
I CFC avevano trovato largo impiego come propellenti per ...
Leggi Tutto
Processo chimico che consiste nella pirolisi di composti organici ad alto peso molecolare in presenza di idrogeno; avviene secondo lo schema:
CnH2n+2+H2 ⇄ Cn−mH2(n−m)+2+CmH2m+2
Ha luogo la rottura dei [...] , si ha eliminazione totale o parziale dei due elementi sotto forma di composti gassosi. Numerosi processi industriali di idrogenazione (per es., quella del carbone e dei catrami di distillazione, l’idrocracking ecc.) vanno considerati come veri e ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....