{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] veniva formulata per la prima volta la famosa equazione d'onda, anche se riferita solo all'atomo di idrogeno. Tale equazione ammetteva soluzioni solo per valori discreti dell'energia, che corrispondevano agli stati stazionarî. S. aveva trovato ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] titolo d’esempio, si consideri la fig. 2, in cui è mostrata la combinazione di o. atomici 1s nel caso della molecola dell’idrogeno e dell’elio. Nel caso dell’H2 i due elettroni dei due atomi si collocano, a spin opposti, nello stato di minore energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , ha 3 gradi di libertà in più, e quindi il suo rapporto avrebbe dovuto essere 4/3, laddove le molecole biatomiche di gas come l'idrogeno e l'ossigeno hanno il rapporto di 1,4 o 1,41.
Più tardi Ludwig Boltzmann (1844-1906) suggerì che in realtà una ...
Leggi Tutto
proxi
Massimo Bonavita
Denominazione di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] utili informazioni dalla struttura degli anelli, dalla densità del legno e dalle abbondanze relative di isotopi di ossigeno e idrogeno presenti. La ricostruzione climatica si può spingere verso ere molto più remote tramite l’analisi di campioni di ...
Leggi Tutto
Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] a quella dell'elettrone): v. atomi giganti: I 274 d. Senza ulteriori qualificazioni, per costante di R. s'intende la costante di R. dell'idrogeno, RH=(10 967 758 ± 8) m-1 (per es., quella dell'elio è 10 972 227 m-1); interviene, in ottimo accordo con ...
Leggi Tutto
fumarola
fumaròla [Voce napoletana, corrispondente a fumaiolo] [GFS] Manifestazione dell'attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o [...] soprattutto da vapor d'acqua con cloruro e carbonato ammonici, idrogeno solforato e anidride carbonica; (d) f. fredde o solfidriche d'acqua, con piccole quantità di anidride carbonica e idrogeno solforato; (e) mofete, costituite da anidride carbonica ...
Leggi Tutto
acido
àcido [s.m. e agg. Dal lat. acidus, affine a acer, acetum, ecc.] [CHF] Sostanza che in soluzione acquosa si ionizza liberando ioni H+ (mentre è detta base quella che libera ioni OH-); la più generale [...] di coordinazione e l'a. è la sostanza capace di accogliere questo doppietto. ◆ [CHF] Sostanza che per dissociazione dà ioni idrogeno, cioè che fornisce protoni o che agisce come accettore di una coppia di elettroni in una reazione chimica. ◆ [BFS] A ...
Leggi Tutto
Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] atomi instabili formati da un nucleo ordinario e da un a., che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell’idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo, mp e me rispettivamente la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Fisico, nato a Catania il 6 agosto 1906. Laureatosi in fisica a Roma alla scuola di E. Fermi, compì varî importanti lavori in fisica teorica, fra i quali quello sulla teoria del nucleo [...] scomparve misteriosamente, e di lui non si è avuta più alcuna notizia.
Opere principali: Reazione pseudopolare fra atomi d'idrogeno, in Rendiconti d. Lincei, gennaio 1931; Sulla formazione dello jone molecolare di elio, in Nuovo Cimento, gennaio 1931 ...
Leggi Tutto
formula
fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] simboli chimici (per es., H₂SO₄indica che la molecola di questo composto, l'acido solforico, è costituita da 2 atomi di idrogeno H, un atomo di zolfo S, 4 atomi di ossigeno O) e la f. di costituzione, o di struttura, rappresentazione della posizione ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...
idrogenare
v. tr. [der. di idrogeno] (io idrògeno, ecc.). – In chimica, trattare o saturare con idrogeno un composto (v. idrogenazione). ◆ Part. pres. idrogenante, anche come agg.: trattamento idrogenante di una frazione petrolifera. ◆ Part....