ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] solido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acqua piovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] fratture. La formazione dei p. glaciali presenta molte analogie con quella delle doline e dei p. carsici.
Tecnica
Idrogeologia
Scavo verticale nel terreno per attingere acqua sottostante. Il p. artesiano giunge a una falda acquifera in pressione ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] cui l’inversione di popolazione tra due livelli energetici diminuisce all’aumentare dell’intensità della radiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale di vuoti presenti nella roccia stessa, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] per cause naturali. Il trasformismo lamarckiano è fondato su una teoria geologica uniformista, espressa nell’opera Idrogeologia (1802), che sostiene il ruolo fondamentale delle acque nelle modificazioni della crosta terrestre, un graduale passaggio ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] temi specialistici (geologia stratigrafica e regionale, tettonica, magmatismo e metamorfismo, geomorfologia, carsismo e idrogeologia, geologia applicata e risorse minerarie), prevalentemente riguardanti le Alpi orientali (Giulie, Venete, Tridentine ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] geologica di cui il D. assunse la direzione e l'organizzazione predisponendo una serie di pubblicazioni con carte idrogeologiche e di permeabilità dei terreni corredate da profili del sottosuolo. L'ampio e organico programma, cui parteciparono ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] 'Appennino umbro-marchigiano, con F. Cecca et al., in L’Ambiente fisico delle Marche: geologia, geomorfologia e idrogeologia, Ancona 1991, pp. 59-66).
Alcune ricerche costituirono un esempio di approccio integrato tra paleontologia-biostratigrafia e ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] suoi originali, o traduzioni, e compilando anche un capitolo del Trattato di crenoterapia del Trambusti (Elementi di idrogeologia e speciali considerazioni sulle sorgenti termominerali, in A. Trambusti, Trattato di crenoterapia, Milano 1927, pp. 63 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] -500 m) e a grande profondità (> 3000 m); è poco utilizzato nella p. petrolifera, mentre è molto impiegato in idrogeologia e nell’ingegneria civile. In campo geologico viene soprattutto utilizzato per investigare le parti più profonde della crosta ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] inoltre, con Maurizio Parotto, di fenomeni di dissesto nei Colli Albani, lavoro che portò alla pubblicazione dello Studio idrogeologico del versante meridionale del Monte Artemisio, in Geologica Romana, VII (1968), pp. 107-140. In quegli anni fece ...
Leggi Tutto
idrogeologia
idrogeologìa s. f. [comp. di idro- e geologia]. – Settore della geologia applicata che riguarda lo studio delle acque superficiali e sotterranee dal punto di vista geologico e idrologico.
idrogeologico
idrogeològico agg. [der. di idrogeologia; nel sign. 2, comp. di idro- e geologico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla idrogeologia: ricerche i., rilievi idrogeologici. 2. Che riguarda le condizioni del terreno in rapporto con le...