• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Geografia [32]
Biografie [21]
Storia [17]
Geologia [12]
Diritto [10]
Trasporti [7]
Arti visive [8]
Geografia umana ed economica [6]
Geografia fisica [5]
Fisica [5]

Turchia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Turchia Katia Di Tommaso Dove l’Asia si collega all’Europa Paese a cavallo tra due continenti, la Turchia conserva la ricca eredità culturale del lungo passato imperiale con l’obiettivo futuro di crescere [...] e di Tuz, sono salati). Un gigantesco programma di valorizzazione delle risorse idriche sta modificando le condizioni idrografiche delle regioni orientali, dove molte dighe sbarrano i fiumi, formano grandi laghi artificiali e alimentano acquedotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – CLIMA MEDITERRANEO – MONTI DEL TAURO – MAR DI LEVANTE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] evidente, come dimostrano ad es. i letti dei corsi d'acqua, troppo sproporzionati al volume d'acqua attuale, che l'idrografia della regione ha dovuto subire notevoli cambiamenti; gran parte, anzi, del Takla Makan offre i segni di un'antica immersione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] , canali, o stretti nella zona stessa. pilotaCarte del p. Carte idrografiche marine compilate e pubblicate mensilmente o trimestralmente dal Servizio idrografico degli USA, contenenti tutte le indicazioni geografiche e meteorologiche (venti, cicloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA Roberto Almagià . Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici. La nave, comandata [...] era di nuovo a Montevideo. Durante il viaggio furono fatte importanti osservazioni e misurazioni meteorologiche e idrografiche, cospicue raccolte botaniche, paleontologiche, etnologiche ecc. Bibl.: E. H. Giglioli, Relazione del viaggio intorno al ... Leggi Tutto

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] Pola diretta da Luksch e Wolf (1890-93), quella della Taurus (1894) diretta dal Natterer. Nel sec. XX due campagne idrografiche di fondamentale importanza furono eseguite dalla nave danese Thor nell'inverno 1908-09 e poi nell'estate 1910; a esse si ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

BACCHIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] ; R. Fabiani, La regione montuosa compresa fra Thiene e Bassano, pubbl. n. 41 e 42 del R. Magistrato delle acque; id., Idrografia del bacino del Bacchiglione, parte 1ª, pubbl. del R. Magistrato delle acque; A. Gloria, Intorno al corso dei fiumi del ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEI COMUNI – PRECIPITAZIONI – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIGLIONE (2)
Mostra Tutti

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] delle Caroline e il canale tra Celebes e Gilolo, rientrando a Marsiglia nel marzo del 1829. Le numerose carte idrografiche, di cui 45 nuove, le importanti collezioni zoologiche, floristiche e mineralogiche raccolte da lui e dai suoi collaboratori ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] una minuziosa relazione, in cui località, canali interni e fiumi offrono lo spunto per una quantità di notizie ed osservazioni idrografiche e topografiche. L'anno seguente sposò Elisabetta Salomon di Giovanni di Pietro, che gli portò in dote 1.200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

U. R. S. S

Enciclopedia Italiana (1937)

U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104) Giorgio PULLE' Pino FORTINI Giulio COSTANZI Tomaso NAPOLITANO Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI * . [...] soprattutto di NE., che sollevano vere bufere di neve e di sabbia. La vastità del territorio ha favorito lo sviluppo dell'idrografia sia della Russia d'Europa, sia della Russia di Asia. Si hanno quattro versanti: del Mar Glaciale, al quale scendono l ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE PERMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U. R. S. S (9)
Mostra Tutti

ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] dell’integrità dei fondali, controllo degli inquinanti nelle acque e nel biota, assenza di modifiche permanenti delle condizioni idrografiche, controllo di fonti sonore e di forme di energia; g) le acque reflue, urbane o industriali, devono essere ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
idrografìa
idrografia idrografìa s. f. [comp. di idro- e -grafia]. – 1. In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri, sotto gli aspetti fisico, biologico, ecc. 2. Con accezioni più ristrette: a. parte della geografia fisica che si...
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali