FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] e Silber citeremo l'ossidazione dell'idrochinone a chinone, del toluolo ad aldeide benzoica e acido benzoico.
Idrolisi. - L'acetone passa ad acido acetico e metano, il cicloesanone, aprendosi, ad acido capronico.
Isomerizzazioni e polimerizzazioni ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] inferiore a 30°C, basta una semplice distillazione, altrimenti bisogna ricorrere alla formazione di esteri dell'acido borico e successiva idrolisi a 95-120°C. Viene convertito circa il 60% delle olefine, e di questo l'80% si ottiene sotto forma ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] con il gruppo trifosfato che con il gruppo adeninico dell'ATP e inoltre fornisce un sito catalitico per la sua idrolisi (v. cap. 5, § b).
Le unità eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e ammidici agiscono da recettori in ...
Leggi Tutto
Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, [...] il rapido distacco di ADP e Pi dal sito attivo della m., che è la causa dell’aumento della velocità di idrolisi dell’ATP. Si suppone che l’energia libera resasi così disponibile induca un cambiamento conformazionale della testa della m., tale che ...
Leggi Tutto
. Si chiamano con questo nome quelle sostanze proteiche che costituiscono il componente fondamentale dell'epidermide, delle unghie, dei peli, delle corna, delle penne, del guscio delle uova, ecc., di molti [...] pura liberata in tal modo da tutte le sostanze che la accompagnavano rimane come residuo allo stato di purezza.
Con l'idrolisi parziale s'è cercato di trasformare la cheratina in albumose o peptoni utilizzabili come alimento, o per la confezione di ...
Leggi Tutto
catabolismo
Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] liberano energia, conservata come ATP (per es., glicolisi, ossidazione degli acidi grassi). Il catabolismo comprende processi quali: l’idrolisi delle macromolecole; la glicolisi; la β-ossidazione degli acidi grassi; il ciclo dell’urea. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] in acqua, poco solubile in alcol e in glicerina, praticamente insolubile negli altri solventi organici; industrialmente si ottiene per idrolisi dei fitati di calcio e magnesio presenti in alcuni vegetali.
L’i. ha avuto estesa applicazione in terapia ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] ). Ne deriva che trattando con un carbonato alcalino (assai solubile e che fornisce una quantità rilevante di CO″3 e per idrolisi una certa quantità di OH′) la soluzione di un sale metallico, precipiterà o un carbonato neutro o un carbonato basico o ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] reattività); il sito A è il luogo in cui un tRNA viene portato dal complesso temario EF-Tu·tRNA·GTP, in seguito all'idrolisi del GTP e al rilascio del complesso binario EF-Tu·GDP; il legame al sito E viene definito come strettamente specifico per i ...
Leggi Tutto
amido
Principale carboidrato di riserva delle piante, si presenta sotto forma di polvere bianca e costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati alimentari. Si forma nelle parti verdi delle [...] di 300÷400 unità, e l’amilopectina (73%), anch’essa costituita da molecole di glucosio, ma altamente ramificata. L’a. subisce idrolisi enzimatica da parte degli enzimi α- e β-amilasi che idrolizzano il legame α-1,4-glicosidico formando una miscela di ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...