Sostanza di natura proteica (immunoglobulina) che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria provocata da una molecola estranea (antigene) a cui si lega specificamente (➔ immunità).
A. catalitici [...] di volte. La classe di reazioni per la quale se ne è trovato il maggior numero è l’idrolisi degli esteri. Notevoli potenzialità nella progettazione degli a. catalitici provengono dalla possibilità, offerta dalle tecniche di ingegneria genetica ...
Leggi Tutto
INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina)
Mario Betti
Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] intensa colorazione rossa (reazione di Selivanov) che è caratteristiea per il levulosio e per tutti i polisaccaridi che per idrolisi dànno levulosio. L'inulina è poco solubile nell'acqua fredda, ma si scioglie assai facilmente in quella bollente; per ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] al nucleosoma. Per esempio, era stato ipotizzato che i complessi della famiglia SWI/SNF utilizzassero l'energia ottenuta dall'idrolisi dell'ATP per rimuovere uno o entrambi i dimeri di H2A-H2B. Recenti studi hanno reso improbabile questa teoria ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] ottiene così il tetracloruro di t., che si può facilmente depurare per distillazione e poi si trasforma in ossido mediante idrolisi in fase vapore (TiCl4+2H2O→TiO2+4HCl) oppure per ossidazione con ossigeno (TiCl4+O2→TiO2+2Cl2); in questo secondo caso ...
Leggi Tutto
scilla Nome comune attribuito a numerose Giacintacee appartenenti ai generi Scilla (fig. A), Prospero, Urginea (fig. B), Nectaroscilla, Hyacinthoides, Charybdis, Oncostema. Tra queste, Charybdis maritima, [...] che si seccano in maggio.
La polvere estratta dal bulbo contiene glicosidi cardiotonici (lo scillarene A cristallino, che per idrolisi si scinde in scillarenina e in scillabiosio, e lo scillarene B) che le conferiscono proprietà simili a quelle della ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula
Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] ’enzima adenilatociclasi, che ne catalizza la formazione dall’ ATP, e di una fosfodiesterasi specifica, che ne catalizza l’idrolisi a AMP. Nel fegato l’adrenalina e il glucagone aumentano l’attività dell’adenilatociclasi, determinando così per l’AMPc ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] . Nel caso di disaccaridi, oligo- e polisaccaridi, per azione controllata di acidi forti a caldo si ha dapprima idrolisi totale nei monosaccaridi costituenti (il metodo è quasi sempre usato nell'analisi, quali- e quantitativa, della composizione di ...
Leggi Tutto
tubulina
Stefania Azzolini
Proteina dimerica che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli caratteristici di flagelli, ciglia e citoscheletro e che interviene nella formazione delle fibre [...] sull’α-tubulina, lega il GTP irreversibilmente e non ne promuove l’idrolisi, il secondo è sulla β-tubulina, lega il GTP reversibilmente e ne induce l’idrolisi. Le interazioni longitudinali tra le estremità di subunità adiacenti associano le subunità ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] , caratterizzata dall’eliminazione con le urine di l-xilochetoso.
I pentosani sono un gruppo di polisaccaridi che per idrolisi danno p.; costituiscono la membrana delle cellule vegetali. Appartengono ai pentosani gli arabani, gli xilani ecc., che per ...
Leggi Tutto
Chaperon molecolare
(*)
Proteina che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] reattive nella proteina bersaglio che risultano esposte durante il processo di assemblaggio utilizzando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. In questo modo, lo chaperon impedisce che tali superfici interagiscano con altre regioni della proteina ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...