NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] o l'inibizione dell'attivazione di uno o più messaggeri chimici intracellulari (cAMP, Ca2+, prodotti di idrolisi dei fosfatidilinositoli, diacilglicerolo, PI3), che rappresentano i mediatori ultimi dell'effetto del neurormone a livello ipofisario ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] produzione di combustibili nucleari arricchiti nell'isotopo fissile U235. La sua aggressività chimica e la tendenza all'idrolisi hanno richiesto per gli impianti di separazione isotopica l'impiego di materiali speciali e la risoluzione di problemi ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] , come quella che nei paesi tropicali, con abbondanti precipitazioni atmosferiche, sostituisce l'alterazione argillosa, conducendo a una idrolisi più profonda con formazione di idrato di alluminio (laterite) e silice. Così, mentre i terreni dei climi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di natura proteica, ci si accorge subito che le proteasi veramente specifiche (che, cioè, catalizzano una particolare reazione, l'idrolisi di un legame peptidico, e solo in un determinato punto di una determinata molecola) sono l'eccezione più che la ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] , il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby.
Il legame e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES e dal polipeptide, indurrebbero il rilascio di GroES ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] ossigeno dei carboidrati (glucosio e glicogeno) fino a ottenere acido piruvico e acido lattico, e l'ossidazione aerobica, cioè l'idrolisi in presenza di ossigeno di carboidrati, grassi e proteine fino a ottenere anidride carbonica (CO₂) e acqua (H₂O ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] il 15%, viene spremuto fuori per mezzo di rulli e poi lievemente alcalinizzato con calce, allo scopo di prevenire l’idrolisi. In seguito viene purificato attraverso l’aggiunta di acido fosforico o di fosfato e talvolta di anidride solforosa (per ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di prodotti neutri o elettricamente carichi. Le reazioni di solvolisi prendono nomi diversi a seconda della natura del s. (idrolisi, alcolisi, ammonolisi a seconda che esso sia acqua, alcol, ammoniaca). La solvolisi avviene spesso in s. polari, siano ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] si può ottenere sotto forma di cristalli misti e formati da due glicosidi flavinici, dei quali il più abbondante, detto esperidina per idrolisi dà rutinoso (β-ramnoside-6-glucosio) e un gruppo agluconico, l'espertina, l'altro, il più scarso, per ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] peso del residuo solforico SO4. Per esempio:
Il solfato basico
si può ottenere senza intervento di carbonato sodico per semplice idrolisi del solfato di cromo:
Al congresso dei chimici del cuoio in Barcellona, nel 1923, si è stabilito di adottare il ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...