È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] base, NH4OH deve essere ritenuto base forte, perché le soluzioni dei sali che essa forma con acidi forti non subiscono idrolisi, e per l'analogia che i suoi derivati presentano con i derivati alcalini. La soluzione acquosa dell'ammoniaca ha reazione ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] nettamente basica assomigliando sotto questo aspetto maggiormente al cerio.
I sali di torio, subiscono in soluzione una leggiera idrolisi quando sono riscaldati. Per la maggiore sua basicità la tendenza a formare complessi è nel torio minore che ...
Leggi Tutto
Numero atomico 72; peso atomico 1786. Elemento chimico scoperto da Coster ed Hevesy nel 1923. Urbain aveva ricercato lungamente questo elemento nelle terre dell'itterbio, e nel 1911 durante la determinazione [...] frazioni di idrato. L'afnio si raccoglie nelle frazioni di coda. La precipitazione con anilina dà luogo a risultati simili.
Idrolisi dei solfati. - Per diluizione di una soluzione di solfato di zirconio precipita un solfato basico che può essere di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ricostruire le sequenze di rDNA mitocondriale del bradipo di terra estinto (Höss et al., 1996).
DNA antico danneggiato
L'idrolisi, seguita da depurinazione, cioè il distacco delle basi puriniche, e frammentazione, è il primo danno a cui va incontro ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] .
Effetti farmacologici diversi si possono avere anche nel caso degli enzimi idrolitici. Un esempio è l’idrolisi della succinilcolina, un bloccante neuromuscolare, a opera dell’enzima pseudocolinesterasi. L’azione di blocco neuromuscolare indotta ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] di acido urico. Xantosina Ribonucleoside della x., di formula C10H12N4O6, prodotto per deamminazione della guanosina; per idrolisi dà x. e ribosio. Xantosinmonofosfato Ribonucleoside monofosfato della x., di formula C10H11N4O9. Indicato dalla sigla ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] . Ma, a differenza di quanto avviene nella bomba calorimetrica, nell'organismo i grassi vengono, innanzi tutto, scissi per idrolisi in acidi grassi e glicerina e questi poi vengono ossidati con un meccanismo affatto diverso. Gli acidi grassi, che ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] del grasso alimentare; 2. di attivare la lipasi pancreatica, e quindi favorire (accelerare) indirettamente la scissione (idrolisi) dei grassi neutri alimentari (trigliceridi degli acidi palmitico, oleico e stearico); 3. di sciogliere gli acidi ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di solvente. Durante l'esercizio il rapporto di reiezione tende a diminuire in misura talora assai marcata a causa dell'idrolisi dell'acetato di cellulosa; diminuisce anche il flusso di solvente, soprattutto durante il primo periodo di esercizio.
Le ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] da un acido forte con una base forte: ma se uno almeno dei due costituenti è debole, interviene il fenomeno della idrolisi (v., XVIII, p. 747), e il sale, benché stechiometricamente neutro, reagisce acido o alcalino agl'indicatori.
I sali si indicano ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...