FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] e ciclizzazione degli etilen-bisditiocarbammati fungicidi; la formazione dell'inattiva (perché insolubile) idrossisimazina per idrolisi catalitica non enzimatica del sostituente cloro dalla simanzina (meccanismi analoghi per altre triazine).
L ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] invece le placche di protezione esterna si rompono, sia pure per danno meccanico, la velocità delle reazioni di idrolisi, di ossidoriduzione, di esterificazione e di tutte le altre reazioni chimiche proprie degli aminoacidi aumenta notevolmente, così ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dalle fibre come i colori sostantivi. Il processo di mordenzatura varia col variare della natura della fibra; in genere però l'idrolisi del sale metallico deve avvenire solo per azione della fibra in presenza di acqua o di vapor d'acqua.
È stata ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] nucleo benzenico, si è avuta o associando processi di riduzione e d'ossidazione a processi idrolitici, o per semplice idrolisi, o per azione biochimica.
Berthelot (1867) credette d'aver trasformato il benzolo in esano C6H14 sottoponendo il primo all ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] contiene, oltre ad acqua, sali minerali, sostanze proteiche, acido succinico in tracce e glucosio. Esperienze inedite di idrolisi e dialisi del liquido di echinococco umano, privo di sangue (milza), compiute nella Clinica chirurgica di Siena (1914 ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] .
I processi di alterazione chimica a maggior rilevanza geomorfologica sono la dissoluzione dei carbonati (processo carsico) e l'idrolisi dei minerali silicatici. Quest'ultimo, in particolare, è tanto più attivo quanto più il clima è caldo e ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] e solfato si separa a poco a poco idrossido di tallio bruno Tl(OH)3. Mentre i sali di tallio monovalente per idrolisi nella maggior parte dei casi hanno reazione alcalina, quelli di tallio trivalente hanno reazione acida, e cioè TlOH è una base molto ...
Leggi Tutto
. Le cloridrine appartengono alla vasta classe dei composti che contengono nella loro molecola uno o più atomi di alogeni (cloro, bromo e iodio) ed uno o più gruppi ossidrilici alcolici (alogenoidrine).
Esse [...] abbassarne il costo.
Le soluzioni ed i vapori della cloridrina etilenica hanno una elevata tossicità, dovuta probabilmente all'idrolisi che essa subisce nei tessuti ad acido ipocloroso (ossidante).
La cloridrina etilenica è la sostanza madre di molti ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] 'acqua.
Per sostituzione dell'ossigeno degli ortozirconati con il gruppo −O−O− dei perossidi, si ottengono perzirconati, come. per esempio K4ZrO8.6H2O, che sono molto più stabili in acqua dei corrispondenti zirconati, e meno soggetti all'idrolisi. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] solo nucleotide di chiralità sbagliata; 2) la compattezza della doppia elica renderebbe la molecola più resistente all'idrolisi e quindi più capace di sopravvivere durante la fase di decomposizione; 3) opportuni cambiamenti dell'ambiente potrebbero ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...