Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] di energia, la cui liberazione si compie per l'idrolisi operata da lipasi extradigestive, generalmente a livello della trioleina degli organi dorsali: questi amminoacidi derivano dall'idrolisi delle proteine del vitello, e servono all'edificazione ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] mostrano una limitata stabilità alle variazioni di pH (intervallo utile 5-7; pH > 7,5 portano alla rapida idrolisi del polimero), una forte suscettibilità all'attacco biologico, una irreversibilità umido-secco che obbliga a tenerle sempre a bagno ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] svolgere azione tossica, è necessaria la sua attivazione, consistente nella riduzione di uno dei due ponti disolfurici e nell'idrolisi di un legame peptidico. Ciò comporta la scissione della molecola in un frammento A, con peso molecolare 24.000 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] normali a livello dell'orletto a spazzola (microvilli) delle cellule dell'epitelio intestinale ed effettuano l'idrolisi di lattosio, saccarosio e maltosio, scindendoli rispettivamente in galattosio e glucosio, glucosio e fruttosio, glucosio e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] ’enzima ialuronidasi prodotto dagli spermatozoi il fattore fluidificante responsabile di un evento chiave del processo di fecondazione: l’idrolisi della capsula gelatinosa che avvolge l’uovo di riccio di mare. I risultati furono pubblicati anche su ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] dei segnali nervosi. Notevoli furono le ricerche sulle deidrogenasi degli acidi grassi superiori, e particolarmente brillanti quelle sull’idrolisi e la sintesi enzimatica degli acidi biliari, in cui il M. metteva in evidenza le possibili interazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] di idrossicloruri.
Sono stati sperimentati anche altri metodi di recupero del m. dall’acqua di mare (idrolisi diretta, evaporazione solare per la precipitazione diretta del cloruro ecc.), ma nessuno sembra competitivo rispetto alla precipitazione ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] dei più comuni acidi sono riassunti nella tabella. La base coniugata di un acido debole è in grado di dare reazione di idrolisi con l’acqua con costante basica data da:
[6] formula
Combinando la [6] con la [5] e tenendo presente il prodotto ionico ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] °C, perde anidride carbonica e acqua trasformandosi in carbonato; la sua soluzione acquosa, a causa dell’idrolisi, ha reazione alcalina e, riscaldata all’ebollizione, libera anidride carbonica. È impiegato nella preparazione di polveri effervescenti ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] ) per sintetizzare nuovi materiali nano e mesoporosi attraverso la tecnica sol-gel che, mediante una polimerizzazione per idrolisi di organosilicati (per es., il tetraetilortosilicato, TEOS), crea un reticolo di silice solo nella regione acquosa del ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...