TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] dell'acido telluroso H2TeO3, e, a causa dell'instabilità di quest'acido, decomponendo un tellurito con un acido; c) per idrolisi, con eccesso di acqua, del tetracloruro o del tetrabromuro. Costituisce una polvere bianca; TeO2 è dimorfo (Klein e Morel ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] nucleo: in genere quest'elemento impartisce alle sostanze inerzia chimica notevole; così i fluoroderivati sono quasi insensibili all'idrolisi. Un campo dove i fluoroderivati sembra debbano avere grande sviluppo è quello dei polimeri; il più studiato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] legato a una sostanza proteica, la tireoglobulina, che incorpora circa il 95% dello i. della tiroide e dalla cui idrolisi si liberano gli ormoni tiroidei, di natura amminoacidica, tiroxina e triiodotironina.
Nell’uomo, il fabbisogno giornaliero di i ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] . 72).
Naturalmente il sale A B che si forma in tale processo di neutralizzazione non deve andare soggetto a fenomeni d'idrolisi, deve cioè risultare formato da un acido forte e da una base parimenti forte; altrimenti non si possono avere risultati ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] , 1957) della struttura chimica dei due tipi di Hb. Con un metodo basato sull'esame dei peptidi prodotti dall'idrolisi con tripsina, Ingram poté constatare che la differenza nella catena proteica delle due emoglobine consiste in una piccola diversità ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] e delle dolomiti. Questi greggi contengono cloruri di calcio e di magnesio, che possono dare luogo a caldo, per idrolisi, ad acido cloridrico, il quale esercita una notevole azione corrosiva. I processi di desalatura possono essere meccanici (uso di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] il suo carbonato in acido cloridrico e cristallizzando la soluzione molto concentrata, si separa il cloruro di zinco idrato; l'idrolisi che accompagna l'evaporazione dà sempre origine a un po' di ossicloruro: ZnCl2+HOH ⇄ Zn(OH)Cl + HCl. Anidro (ZnCl2 ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] in parte col successivo lavaggio con acqua. Questa fase è resa piuttosto difficile dalla formazione di emulsione e dall'idrolisi dei saponi. Separata la liscivia alcalina, si fa seguire il lavaggio con acqua fino a eliminazione completa dell'acidità ...
Leggi Tutto
Materie prime vegetali. - Il continuo rilevante aumento del consumo mondiale di carte e cartoni ha richiesto un adeguato incremento della produzione di materie prime fibrose. La questione è particolarmente [...] cellulosa per fibre artificiali o comunque destinate ad usi chimici è stato, in alcuni casi, integrato con una fase di idrolisi acida precedente la cottura alcalina (preidrolisi) e ciò ha permesso di ottenere cellulose di elevato grado di purezza e ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] solforico; poi il solfato ferroso con l'umidità e l'ossigeno si trasforma in ferrico, e ulteriormente avviene, per idrolisi, la separazione in idrossido di ferro (limonite) e acido solforico e ne risulta lo sfacelo delle conchiglie. Talora acque ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...