FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] i corpi che la subiscono; mentre anelettroliti sono le sostanze indissociabili.
Dall'elettrolisi bisogna distinguere l'idrolisi, la quale presuppone l'intervento degli ioni del solvente (acqua) nell'equilibrio finale risultante dalla dissociazione ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] l'alogeno nel caso dell'addizione degl'idracidi, per cui gli alcoli che ne risultano sono gli stessi che si possono avere per idrolisi dei cloridrati o bromidrati. Come si vede, le reazioni con gl'idracidi o con l'acqua non possono, da sole, servire ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] , esistono numerosi metodi fra i quali: l'estrazione degli inquinanti per mezzo di solventi; l'ossidazione chimica; l'idrolisi; la fotolisi; la stabilizzazione; la solidificazione. L'applicabilità di un processo piuttosto che di un altro è dettata ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] . Il colore bruno delle soluzioni contenenti sali manganici è dovuto appunto all'idrato Mn(OH)2 che si forma per idrolisi.
Il solfato manganico anidro Mn2(SO4)3 è una polvere verde scura che si ottiene per azione dell'acido solforico concentrato ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] BiO • NO3 e idrato BiO • OH; le quantità dell'uno e dell'altro dipendono dalla diluizione, dalla temperatura, dalla durata dell'idrolisi. Con il nome di magistero di bismuto è usato in medicina un prodotto preparato per precipitazione a freddo con le ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] degli altri miorilassanti, è dotato di una brevissima durata di azione, perché la sua molecola viene scissa nell'organismo, per idrolisi, nel breve spazio di 2-3 minuti primi.
Si è già accennato come compito dell'anestesista sia non solo quello ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] è schematizzata in fig. 4. Inserendo questo dispositivo all'interno di una soluzione contenente ATP si ottiene l'idrolisi dell'ATP e contemporaneamente la rotazione della lama di nichel intorno all'asse dell'enzima. La velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] catene a diversa lunghezza. Per questi concimi la velocità di cessione dell'azoto dipende dall'attacco microbiologico e/o dall'idrolisi, che a loro volta dipendono dalla solubilità e dalla grandezza delle particelle.
Un secondo gruppo di f. azotati a ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] . Tale olio non contiene alla partenza dall'Africa mai meno del 10% di acidi grassi liberi e non essendo stato ben lavorato, l'idrolisi continua durante il viaggio, talché arrivano in Europa olî di palma con il 20 e il 50 e talvolta il 90% di acidi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] scala industriale, interesse che ha avuto inizio con l'uso di proteasi nell'industria dei detergenti e di amilasi nell'idrolisi industriale dell'amido. Anche in questo caso è necessario isolare mutanti per i quali la sintesi dell'enzima richiesto non ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...