OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] a freddo (usato in farmacia) o per spremitura spinta o per estrazione con solvente. I semi sono suscettibili di alterazione dovuta all'idrolisi dell'o. provocata dalla presenza di un enzima. La produzione di o. è dell'ordine di 500.000 t/anno. Il ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] stata la maggiore stabilità in soluzione acquosa dei legami fosfodiesterici fra le unità di desossiribosio, che sono più resistenti all'idrolisi di quelli dello scheletro ribosio-fosfato del RNA. Il passaggio evolutivo dal mondo a RNA a quello a DNA ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] proteina che ha, per es., la funzione biologica di catalizzare il taglio di legami tra aminoacidi di altre proteine (idrolisi), ha anche una funzione cellulare, che specifica il processo biologico a cui prende parte. Per es., proteine che idrolizzano ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] la loro respirazione e l'immagazzinamento di glicogeno. Promuove anche lo sviluppo dello streptococco; i suoi prodotti di idrolisi sono inattivi, perché evidentemente il batterio non sa attuare il legame ammidico utilizzando -NH2 in β-posizione della ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] ) sono sintetizzate a partire dagli amminoacidi facenti parte del metabolismo primario (amminoacidi che si ottengono per idrolisi delle proteine).
Le diverse combinazioni relative ai precursori a cui abbiamo accennato sono rese più numerose dalla ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] da acido cromico e acido cloridrico secondo l'equazione:
Il cloruro di cromile è un liquido scuro che subisce facilmente l'idrolisi originando di nuovo l'acido cloridrico e l'acido cromico.
d) Composti del cromo eptavalente. - Si formano dall'acido ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] Scheele aveva chiamato Ölsüss (cui Chevreul diede il nome di 'glicerina') e acidi grassi, e identificò come idrolisi il processo di saponificazione dei grassi mediante gli alcali. Con un procedimento di soluzione e cristallizzazione frazionata egli ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] eliminazione di molte sostanze organiche, oppure si usano tecniche come l'ozonizzazione, l'abbattimento biologico o l'idrolisi chimica che purtroppo risultano essere piuttosto costose e/o lente.
Altri trattamenti, che hanno lo scopo di eliminare ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] ) e/o necessaria alla generazione della forza, anche senza accorciamento muscolare, è fornita direttamente dall'idrolisi dell'adenosintrifosfato (ATP, Adenosine triphosphate) a livello endocellulare. In condizioni aerobiche i livelli endocellulari di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] stato in cui escono dai filtri, ammucchiate entro appositi locali chiusi in modo che non abbiano ad essiccare, affinché l'idrolisi dei silicati prosegua e si ripristini il contenuto in silice e di silicati colloidali a cui è legata la plasticità ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...