ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] GTP legate in GDP e fosfato. La loro attività sembra essere regolata da cicli di legame al GTP e successiva idrolisi. Nel lievito è stato dimostrato che le proteine ras stimolano direttamente l'adenilato ciclasi, mentre nei mammiferi quest'enzima non ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] perduto un H nella condensazione glicosidica con lo zucchero. I due acidi nucleici, come risulta dai loro prodotti di idrolisi, sono così costituiti:
Secondo la nomenclatura di Levene si chiama nucleotide il gruppo acido fosforico, idrato di carbonio ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] cloridrica (in presenza di idrossilamina o solfato di idrazina); oppure pesando il biossido calcinato ottenuto o per idrolisi delle soluzioni stanniche in presenza di nitrato ammonico, o per azione dell'acido nitrico sulle leghe.
Volumetricamente ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] coloranti è derivata dalla constatazione che l'assorbimento delle ionammine da parte delle fibre è preceduto dall'idrolisi della catena formaldeide-bisolfitica, ripristinandosi l'originale ammino-azoico insolubile in acqua, che viene quindi assorbito ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] dell'aquobase considerata dipende dall'ammontare della scissione idrolitica dell'aquobase, e precisamente tanto è più piccola l'idrolisi, tanto più forte è la base.
All'equilibrio, l'ammontare della scissione idrolitica, cioè della parte di aquobase ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] il gel di cellulosa, noto anche come cellulosa microcristallina o MCC. Viene preparato sottoponendo la polpa di cellulosa a idrolisi acida e poi a forte attrito meccanico; la struttura fibrosa si frammenta così in aggregati cristallini di natura ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] , 1994; v. Christianson e Lipscomb, 1989): il substrato è un peptide, cioè un poliamminoacido, e l'enzima catalizza l'idrolisi del legame peptidico dell'amminoacido carbossi-terminale:
Il peptide si lega in una cavità della molecola dell'enzima ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] reticolo di silice mediante una polimerizzazione che avviene nella regione acquosa del liotropico, ad esempio per idrolisi di tetraetilortosilicato (TEOS). La struttura regolare, dopo eliminazione dei sottoprodotti e calcinazione per distruggere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] del glucosio, è diventato la principale 'valuta' energetica della cellula a causa della sua energia libera intermedia di idrolisi (−31 kJ/mole): all'inizio della glicolisi questa molecola dona subito un gruppo fosfato per produrre glucosio-6-fosfato ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] l’uso di enzimi specifici, una classe di proteine finalizzate a promuovere una vera e propria depolimerizzazione per idrolisi delle sostanze da rimuovere. Com’è noto, l’attività enzimatica è direttamente dipendente dalla presenza dell’acqua: ogni ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...