Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] le reazioni della glicolisi, nel cloroplasto si osserva la sintesi di amido, che può venire esportato dopo fosforolisi o idrolisi.
Sulla membrana interna del cloroplasto esiste un trasportatore specifico per 3GAP o DOAP in scambio contro Pi. Questo ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] sono caratterizzate da una ricchissima attività metabolica (trasporto attivo di serotonina, noradrenalina, prostaglandine, adenosina; idrolisi di superficie di alcuni enzimi quali angiotensina I, bradichinina, nucleotidi; sintesi di prostaciclina ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] facilmente scisso, anche per semplice esposizione ad ambiente acquoso, attraverso un meccanismo ormai chiarito nei dettagli. Durante l’idrolisi si produce un legame fosfato in forma ciclica che è, anche se per un tempo breve, particolarmente reattivo ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] le due eliche del DNA o fra DNA e proteine (fig. 5). Le rotture a singolo filamento avvengono in seguito all’idrolisi del legame fosfodiesterico e all’eliminazione di un gruppo fosfato, con un meccanismo che coinvolge i radicali liberi dell’acqua. È ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Kobe University, dimostra che la trasduzione di segnali extracellulari verso la membrana della cellula può portare all'idrolisi dei fosfolipidi e all'apertura dei canali del calcio; questi effettori allosterici legano in diversi siti la chinasi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] o di entrambi. Possiamo anche immaginare dispositivi costituiti da minerali in grado di accoppiare l'idrolisi termodinamicamente favorita del polifosfato con reazioni termodinamicamente sfavorite (Cairns-Smith, 1982).
Specificità
Potremmo dire che ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] poi che esistevano due tipi di acidi nucleici, uno contenente lo zucchero desossiribosio, l'altro lo zucchero ribosio. Dall'idrolisi dell'acido desossiribonucleico (DNA) si ricavavano due purine, adenina (A) e guanina (6), e due pirimidine, timina (T ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . Va notato che gli zuccheri fosfato così prodotti, al contrario degli zuccheri nella reazione del formosio, sono stabili all'idrolisi (5% in 10 mesi), grazie all'ambiente protettivo che si crea tra gli strati minerali.
Forse il significato degli ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sono il destrano (un polisaccaride di origine microbica), le gelatine (prodotti di origine proteica ottenuti mediante idrolisi parziale di collagene animale) e l’amido modificato. Ciascuno di questi prodotti è però caratterizzato da specifici ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] di fusione. Poiché la loro associazione è un processo energeticamente favorito, la loro dissociazione richiede energia fornita dall'idrolisi di ATP da parte di una ATPasi solubile, l'NSF (N-ethilmaleimide sensitive factor) che, coadiuvato da proteine ...
Leggi Tutto
idrolisi
idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolitico
idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...