• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [7]
Biografie [8]
Medicina [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

BERTAGNINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNINI, Cesare Aldo Gaudiano Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] specie vegetali) e l'altra sulla costituzione chimica della fillirina, che egli dimostrò essere un glucoside, non suscettibile, però, di idrolisi da parte dell'emulsina. Tra il marzo e il luglio 1848 il B. prese parte alla campagna di Lombardia col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA BIOLOGICA – ACIDO CLORIDRICO – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTAGNINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] Nel campo della chimica organica il M. iniziò con alcune ricerche su reazioni di trasformazione degli zuccheri: studiò l'idrolisi - acida e alcalina, a caldo e a freddo - dello zucchero di canna (saccarosio), evidenziando la formazione di zucchero d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Alberto Tommaso Eschena Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] ipotesi di K. K. Gedroiz) ma a carbonatazione, mediante anidride carbonica tellurica, dell'idrossido di sodio, proveniente dall'idrolisi della sodio-argilla che è presente nei suoli salsi e che lo libera non appena la salinità viene allontanata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Guido Marco Fontani PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi. I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] oggigiorno per generare una mappa peptidica si ricorre a questa molecola. Per tale operazione si deve infatti evitare l’idrolisi completa del peptide; a tale scopo l’unico metodo chimico non ancora soppiantato da metodi enzimatici prevede l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] della pirossilina, sui prodotti del ciclamino, sull'azione dell'acqua ossigenata sulla mannite, sulla formazione di zucchero, per idrolisi, dalla pelle dei serpenti e dalle spoglie dei bachi da seta. Nell'ambito delle sostanze naturali compì ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMICIAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMICIAN, Giacomo (Luigi) Giovanni Battista Bonino Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] scoperta della prolina o acido pirrolidin-α-carbossilico, che E. Fischer, nel 1901, trovò fra i prodotti dell'idrolisi proteica. La presenza di raggruppamenti riferibili al nucleo pirrolico, o a quello indolico, venne riscontrata anche in alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMICIAN, Giacomo (3)
Mostra Tutti

CONTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDI, Angelo Gian Piero Marchese Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] un procedimento semplice ed economico di estrazione della fitina dalla pula di riso; dalla fitina passava poi all'inositolo per idrolisi. La preparazione di oltre 500 g di inositolo purissimo costituì un vero successo teorico- scientifico di cui il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
idròliṡi
idrolisi idròliṡi s. f. [comp. di idro- e -lisi]. – In senso generico, reazione di scissione prodotta dall’acqua. Più specificamente: in chimica organica, ogni reazione nella quale un composto si scinde in due o più altri addizionando i componenti...
idrolìtico
idrolitico idrolìtico agg. [der. di idrolisi] (pl. m. -ci). – In chimica, di fenomeno concernente l’idrolisi: dissociazione i. di un sale; azione i. dell’acqua; processo idrolitico. ◆ Avv. idroliticaménte, per idrolisi: operare idroliticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali