FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] . Lo stesso pentacloruro di fosforo si addiziona direttamente ad alcuni composti olefinici con formazione di composti idrolizzabili successivamente ai corrispondenti acidi fosfonici.
I composti organici del f. trovano numerosissime applicazioni come ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Zr; peso atomico 91,22; numero atomico 40. Fu scoperto da M. H. Ḱlaproth nel 1788 in un minerale dell'isola di Ceylon, detto Zircone; e fu isolato [...] a caldo su biossido di zirconio e carbonio ed è una polvere cristallina che all'aria umida dà fumi, perché s'idrolizza facilmente, formando ossicloruro o cloruro di zirconile:
Tanto il cloruro quanto il fluoruro di zirconio formano sali doppî, che si ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] =C, si formano da ammine, cloroformio e potassa
La loro struttura è dimostrata pure dalla loro scissione con gli agenti idrolizzanti
dalla quale si ottengono ammine con un atomo di carbonio in meno, e acido formico; ciò che porta appunto ad ammettere ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] dianzi accennati, l'emicellulosa consta di un paragalatto-arabano, cioè di un aggregato di galattani e arabani facilmente idrolizzabili. Ora si è potuto dimostrare (Schulze, 1895) che i cotiledoni dei semi non germinati contengono una quantità di ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] acido debole rispetto alle basi forti, può formare cioè dei sali, gli alluminati, le cui soluzioni sono facilmente idrolizzabili.
Le soluzioni di alluminati alcalini si ottengono disciogliendo l'idrato nell'alcali, oppure trattando il metallo con la ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] molecole sono tenute insieme da legami β−1,4 anziché α−1,4, come nell'amido; ciò le rende meno facilmente idrolizzabili. Inoltre in molti vegetali le catene cellulosiche sono avvolte da lignina che ne rende difficile l'accesso ai microrganismi, agli ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] negli acidi (compreso l'acido nitrico) e negli alcali diluiti, per formare sali stannici o stannati alcalini.
Quando invece s'idrolizza all'ebollizione la soluzione di un sale stannico o si fa agire acido nitrico a caldo sullo stagno, si separa una ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] carbone, al rosso, ecc. È un liquido incoloro che fuma all'aria, bolle a 12,5°; solidifica a −107°. Con acqua si idrolizza; reagisce con H2, con varî metalli, con anidridi, con acidi, con composti organici ecc. I derivati BOCl e BOCl3 sono dubbî. Il ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] con i cosiddetti agenti accoppianti, che sono costituiti da derivati dei silani, del tipo R−Si (OCH3)3, facilmente idrolizzabili per effetto dell'umidità; si verificherebbe la formazione di legami silossanici Si−O−Si tra la superficie della fibra e ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] , ma contenenti catene ossialchilamminiche esterificate con acido solforico, che li rendono solubili in acqua ma non idrolizzabili su fibra (differenza dalle ionammine).
Ftalocianine. - Le ftalocianine vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di ...
Leggi Tutto
idrolizzare
idroliżżare v. tr. [der. di idrolisi]. – Sottoporre una sostanza a idrolisi; nell’intr. pron., idrolizzarsi, subire l’idrolisi. ◆ Part. pres. idroliżżante, come agg., che attiva una scissione elettrolitica: enzima idrolizzante,...