STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] negli acidi (compreso l'acido nitrico) e negli alcali diluiti, per formare sali stannici o stannati alcalini.
Quando invece s'idrolizza all'ebollizione la soluzione di un sale stannico o si fa agire acido nitrico a caldo sullo stagno, si separa una ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] del Mg si possono trovare il Fe″, in minor quantità anche il Mn″ e subordinatamente il Ca; se però il composto è idrolizzato, allora il Mg (rispettivamente il Fe) viene in parte sostituito da H2. Molte miche, specialmente quelle ricche in magnesio e ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] ad alta affinità che richiede energia. Nella glia Glu è convertito in glutammina che diffonde nei neuroni dove è idrolizzato a glutammato. Il Glu svolge la sua azione legandosi a due classi di recettori (➔ recettore nervoso): ionotropici e ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] la maltizzazione quasi il 30% delle proteine viene trasformato in peptidi e amminoacidi, mentre buona parte dell’amido viene idrolizzato a maltosio. L’o. coltivato per foraggio s’impiega come erbaio primaverile o per la produzione di granella. 3 ...
Leggi Tutto
IDROLISI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e λύω "sciolgo")
Giovanni Malquori
Si chiama idrolisi il fenomeno di decomposizione che per azione dell'acqua subiscono i sali formati da acido debole e base forte o viceversa, [...] da base ambedue deboli si consideri lo schema: AB + H2O ⇄ BOH + AH e s'indichi con
la concentrazione del sale non idrolizzato;
sarà anche la concentrazione di ciascuna delle due specie di ioni A′ e B. nell'ammissione che la dissociazione sia completa ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] è comune a quella del GMP e dell’adenosinmonofosfato (AMP), tutte convergenti nella formazione di x. e nella sua ossidazione ad acido urico. Lo XMP viene idrolizzato, per opera della 5′-nucleotidasi, a xantosina successivamente convertita in xantina. ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] l'idrolisi sia notevole); si può però anche servirsi di determinazioni di solubilità, deducendo la quantità totale di sale non idrolizzato. Si può anche considerare l'idrolisi di un sale di un acido debole con una base debole, e in generale per ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] enzima della mucosa dell'intestino tenue, la lattasi. Quando vi è assenza o riduzione di lattasi il lattosio non idrolizzato e quindi non assorbibile passa nel colon, viene fermentato dai batteri ivi presenti, si trasforma in acido lattico e provoca ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] . È degno di nota il fatto che nei glucosidi naturali il glucosio è sempre presente nella forma β e quindi essi vengono idrolizzati dalla β-glucosidasi dell'emulsina.
La sintesi dei glucosidi si può raggiungere per vie diverse, ma uno dei metodi più ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] a formare complessi, come si verifica, ad es., per il cloruro TlCl3. La maggior parte dei sali in soluzione acquosa s'idrolizzano fortemente. Così, per esempio, dalle soluzioni di nitrato e solfato si separa a poco a poco idrossido di tallio bruno Tl ...
Leggi Tutto
idrolizzato
idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni alcaline diluite), e, come s. m., il...