Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] acido debole rispetto alle basi forti, può formare cioè dei sali, gli alluminati, le cui soluzioni sono facilmente idrolizzabili.
Le soluzioni di alluminati alcalini si ottengono disciogliendo l'idrato nell'alcali, oppure trattando il metallo con la ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] o più gruppi fosfato) molto debolmente legati al resto della molecola. Si tratta di legami metastabili rispetto all'idrolisi: per es., idrolizzando il legame della coppia di fosfati terminale dell'ATP si liberano ben 7 kcal/mole. Il processo può poi ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] il silicio, o una miscela di biossido di silicio e carbone. È un liquido incoloro, mobile, che con l'acqua reagisce, idrolizzandosi, secondo lo schema:
A questo si deve la formazione di nebbia. quando si espone all'aria il tetracloruro di silicio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] solo quei legami peptidici nei quali uno dei due amminoacidi è un'arginina o una lisina, mentre l'elastasi idrolizza solo quelli nei quali uno dei due amminoacidi del legame peptidico è un amminoacido con una corta catena laterale priva di carica ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] legami glucosidici α-1,4 che i legami α-1,6 in rapporto approssimativamente di 20 a 1. L’amido può essere facilmente idrolizzato per via enzimatica o in presenza di acidi minerali, dando origine a glucosio che a sua volta può essere trasformato, per ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] (a. coronarie). Altri importanti effetti fisiologici dell'adrenalina sono: sul glicogeno epatico, che viene rapidamente idrolizzato in glucosio, onde iperglicemia e glicosuria; sul glicogeno muscolare, che viene convertito in acido lattico; sui ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] , identificato come il fosforamidato [3] viene formato dalla fosforilazione del macrociclo da parte dell'ATP e quindi idrolizzato:
[3] formula4.
Processi di trasporto e progetto di specie trasportatrici
La chimica organica dei processi di trasporto ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] elementi di struttura secondaria (anse ed eliche) che servono a percepire lo stato in cui si trova il nucleotide (idrolizzato o non) e a trasmettere queste informazioni alla parte proteica deputata a mediare le interazioni con altre proteine, come ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] cisteina, anche distanti, all’interno della stessa catena polipeptidica. La composizione amminoacidica di una data p. viene determinata idrolizzando la p. in esame, in modo da rompere i singoli legami peptidici e ottenere una miscela contenente tutti ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] cellulosa mediante acido solforoso o acido solforico alla temperatura di 140-150° per circa un'ora. Si estrae dal legno idrolizzato il sugo zuccherino usando una batteria di diffusori, si neutralizza la maggior parte dell'acidità con calce, si filtra ...
Leggi Tutto
idrolizzato
idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni alcaline diluite), e, come s. m., il...