Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] coli ha posto in risalto che, sebbene esso possa crescere su un terreno nutritivo complesso, come ad esempio un idrolizzato proteico arricchito con estratto di carne, puo anche svilupparsi in un terreno contenente una sola fonte di energia e di ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] in trealosio. Quest'ultimo, la cui concentrazione nel sangue è mantenuta costante, presenta un regolare metabolismo: viene infatti idrolizzato dall'enzima trealasi in due molecole di glucosio (trealosio + H2O → 2 glucosio) che poi è utilizzato come ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] attivato durante il quale dirigono la crescita cellulare. Esse rimangono in questo stadio per breve tempo, in quanto subito idrolizzano il GTP in GDP e ritornano allo stadio inattivo. Le mutazioni che convertono ras in un oncogene non consentono al ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] di lignina non decomposta (Allsopp e Seal, 1986). Infine, l'emicellulosa è la componente più debole e viene facilmente idrolizzata da batteri e funghi.
La conservazione di manufatti in legno all'aperto è un'impresa quasi disperata, poiché la ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] superiore che si forma si ossida con aria per dare il trialcossido di alluminio, che poi viene idrolizzato con produzione dell'alcool:
Il processo di addizione permette di produrre alcoli primari entro un campo relativamente ampio ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di moli di prodotto che si formano per mole di enzima al secondo, varia entro ampi limiti. Gli enzimi proteolitici idrolizzano il legame peptidico con velocità dell'ordine di 1 s-1 mentre l'enzima anidrasi carbonica catalizza la reazione CO2 + H2O ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] in forma cristallina e ha un peso molecolare di 260.000; è uno dei più potenti enzimi conosciuti, essendo in grado di idrolizzare 730 nmoli di ACh per mg di proteina enzimatica per ora.
Il centro attivo dell'enzima ha un sito anionico che attrae la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di sodio e solfato ferroso venne irradiata a una lunghezza d'onda di 2.536 Å; si formò così glicinonitrile che, idrolizzato, dette luogo a glicina. Il 10% del formiato si convertì in glicina. Bahadur (v., 1954), dopo aver irradiato con luce visibile ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] trasferito nel sito A vuoto sotto forma di un complesso temario con EF - Tu e GTP. Il GTP viene idrolizzato, e il complesso binario EF-Tu·GDP rilasciato mentre l'amminoacil-tRNA rimane nel sito A. La peptidiltransferasi, successivamente, catalizza ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che l'acido grasso ha 16 atomi di carbonio e 0 doppi legami) e 18:1ACP; tuttavia le tioesterasi di altre piante idrolizzano acilACP con catena di media lunghezza, causando l'accumulo di acidi grassi di media lunghezza negli oli dei semi. Il ruolo ...
Leggi Tutto
idrolizzato
idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni alcaline diluite), e, come s. m., il...