Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] alcol e un monoestere. Sono molto diffuse nei tessuti animali, mentre scarseggiano nei vegetali.
Le fosfomonoesterasi idrolizzano preferenzialmente i monoesteri dell’acido ortofosforico e sono presenti in tutti i tessuti animali, nelle piante, nei ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] e dal glicogeno contenuti negli alimenti per azione della ptialina della saliva e l’amilasi del succo pancreatico; nell’intestino viene idrolizzato a glucosio dalla maltasi del succo enterico; l’eliminazione di m. con le urine (maltosuria) è di raro ...
Leggi Tutto
isomerasi
Matilde Manzoni
Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] isomerasi trova come principale applicazione industriale la produzione di fruttosio a partire da glucosio, ottenuto da amido idrolizzato. La reazione di isomerizzazione è reversibile e raggiunge l’equilibrio quando le concentrazioni di glucosio e ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (0,01M), ma torna ad aumentare fino a −9,3 kcal se la concentrazione di Mg2+ è portata a 0,1M. Inoltre l'ATP può essere idrolizzato in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, con produzione di −9,6 kcal e −9,8 kcal rispettivamente. Questi dati sono ...
Leggi Tutto
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] piruvatocarbossilasi) che viene successivamente convertito in fosfoenolpiruvato dalla fosfoenolpiruvatocarbossichinasi; il fruttosio-1,6-difosfato è idrolizzato a fruttosio-6-fosfato a opera della fruttosio-1,6-difosfatasi; il glucosio-6-fosfato è ...
Leggi Tutto
Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico,
Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] e fosfocreatina), con formula,
è un composto di riserva di energia chimica contenuta nel suo legame fosforico; viene idrolizzato nel meccanismo della contrazione muscolare, con formazione di c. e ATP. Fino a epoca recente si è creduto che ...
Leggi Tutto
proteina G
Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] Gα-GTP, che stimola o inibisce l’enzima responsabile della sintesi del secondo messaggero. Dato che la Gα idrolizza il GTP in GDP+Pi, questa sua attività fosfatasica (GTPasi) costituisce un meccanismo di autoregolazione che inattiva automaticamente ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] di quest’intermedio comporta la formazione di un secondo intermedio e la liberazione di anidride carbonica. Il secondo intermedio formatosi viene quindi idrolizzato ottenendo, come prodotto, l’istamina e rigenerando il piridossalfosfato.
→ Enzimi ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] vari tipi di a.: l’ a. primario (o autoctono, o di assimilazione) si forma nei cloroplasti di molte piante, una volta idrolizzato lo zucchero che ne deriva migra verso altri organi, dove i leucoplasti lo ricondensano in a. secondario (o di riserva ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] come sciroppo, denso, incolore, trasparente, costituito oltre che da g. anche da destrine (amido solo parzialmente idrolizzato). Per avere g. cristallizzato (monoidrato) occorre evitare la presenza di destrine ed evaporare a pressione ridotta fino ...
Leggi Tutto
idrolizzato
idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni alcaline diluite), e, come s. m., il...