• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [34]
Biologia [32]
Biochimica [17]
Medicina [14]
Industria [12]
Chimica organica [8]
Chimica industriale [7]
Patologia [6]
Nutrizione e salute [5]
Alimentazione [4]

acetacetico

Enciclopedia on line

(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] piccola quantità di acetilcoenzima A, due molecole si condensano formando acetacetilcoenzima A che, per azione dell’enzima tiolesterasi, viene idrolizzato nel fegato ad acido a. e coenzima A. Circa i 2/3 dell’acido a. vengono poi ridotti nel fegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DOPPIO LEGAME – CARBOIDRATI

fosfatasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] alcol e un monoestere. Sono molto diffuse nei tessuti animali, mentre scarseggiano nei vegetali. Le fosfomonoesterasi idrolizzano preferenzialmente i monoesteri dell’acido ortofosforico e sono presenti in tutti i tessuti animali, nelle piante, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – MONOESTERI – COLESTASI – SUBSTRATO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfatasi (2)
Mostra Tutti

maltosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] e dal glicogeno contenuti negli alimenti per azione della ptialina della saliva e l’amilasi del succo pancreatico; nell’intestino viene idrolizzato a glucosio dalla maltasi del succo enterico; l’eliminazione di m. con le urine (maltosuria) è di raro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – MALTODESTRINE – DISACCARIDE – IDROLIZZATO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maltosio (1)
Mostra Tutti

isomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

isomerasi Matilde Manzoni Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] isomerasi trova come principale applicazione industriale la produzione di fruttosio a partire da glucosio, ottenuto da amido idrolizzato. La reazione di isomerizzazione è reversibile e raggiunge l’equilibrio quando le concentrazioni di glucosio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isomerasi (1)
Mostra Tutti

polivinilderivati

Enciclopedia on line

Prodotti (resine poliviniliche) di polimerizzazione di composti contenenti il radicale vinilico: cloruro di vinile (CH2=CHCl), alcol vinilico (CH2=CHOH), acetato di vinile (CH3COOCH=CH2) ecc. Le resine [...] derivato dall’alcol polivinilico per trattamento con un’aldeide. La preparazione degli acetali parte dall’acetato di polivinile: questo viene idrolizzato in modo da dare l’alcol polivinilico, che è poi fatto reagire con l’aldeide in presenza di acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – REAZIONE ESOTERMICA – MATERIE PLASTICHE – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] (0,01M), ma torna ad aumentare fino a −9,3 kcal se la concentrazione di Mg2+ è portata a 0,1M. Inoltre l'ATP può essere idrolizzato in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, con produzione di −9,6 kcal e −9,8 kcal rispettivamente. Questi dati sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

gluconeogenesi

Enciclopedia on line

Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] piruvatocarbossilasi) che viene successivamente convertito in fosfoenolpiruvato dalla fosfoenolpiruvatocarbossichinasi; il fruttosio-1,6-difosfato è idrolizzato a fruttosio-6-fosfato a opera della fruttosio-1,6-difosfatasi; il glucosio-6-fosfato è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOFRUTTOCHINASI – FOSFOENOLPIRUVATO – ACIDO LATTICO – OSSALACETATO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluconeogenesi (2)
Mostra Tutti

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] e fosfocreatina), con formula, è un composto di riserva di energia chimica contenuta nel suo legame fosforico; viene idrolizzato nel meccanismo della contrazione muscolare, con formazione di c. e ATP. Fino a epoca recente si è creduto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

galattosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] lattosio, il disaccaride presente nel latte. La fonte principale di g. nella dieta è il lattosio del latte, che viene idrolizzato a g. e glucosio dalla lattasi (β-galattosidasi), un enzima responsabile della scissione del g. legato a glicoproteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – ANTIPODI OTTICI – OLIGOSACCARIDI – POLISACCARIDI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galattosio (1)
Mostra Tutti

germanio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel [...] in tetracloruro, il quale può essere facilmente isolato mediante distillazione per la sua elevata volatilità. Il tetracloruro è poi idrolizzato a biossido di g. e questo può essere ridotto a metallo con carbone, con idrogeno, con stagno ecc. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA – NUMERO ATOMICO – SEMICONDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
idroliżżato
idrolizzato idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni alcaline diluite), e, come s. m., il...
idroliżżàbile
idrolizzabile idroliżżàbile agg. [der. di idrolizzare]. – In chimica, di sostanza (per es., l’amido, gli esteri) che può subire l’idrolisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali