MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] la sua prima specializzazione nel campo della limnologia, che successivamente ebbe modo di ampliarsi ad altri aspetti dell’idrologia delle acque continentali e oceaniche.
Alle sue terre di origine, e in particolare alle Dolomiti, rivolse le prime ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Salvatore Vicario
Nato a Rosignano Marittimo (Livorno) il 23 ag. 1812, Si laureò in medicina e chirurgia a Pisa e si immatricolò a Firenze il 10 giugno 1832. Dopo aver prestato servizio [...] Monsummano e fu autore di interessanti pubblicazioni scientifiche, tanto da poter essere annoverato tra i precursori della moderna idrologia medica.
Note sin dall'antichità per le loro virtù curative in varie condizioni morbose, le acqueminerali di ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] .
Si determina più esattamente in base a formule ricavate dallo studio del movimento dell'acqua nei mezzi filtranti (v. idraulica; idrologia) e dalle quali risulta che la portata è funzione della depressione che l'estrazione produce nel livello che l ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] non ha riscontro in altri fiumi d'Europa. Prima del Lago di Ginevra, alla Porte du Scex, esso obbedisce a un'idrologia glaciale tipica. Il Lago di Ginevra, grazie al suo potere regolatore, riduce di due terzi il rapporto delle medie mensili estreme ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] Di Capua, I valetudinari e le stazioni di cura a Stabia al tempo degli antichi romani, in Atti del XIX Congr. Naz. d'Idrologia, Napoli 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] generalmente discipline connesse con la medicina: la fisiologia, la patologia, la dietetica, la bromatologia, l'idrologia, la meteorologia (in rapporto, quest'ultima, alle manifestazioni morbose a ricorrenza stagionale). Ma compì anche studi ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] e poi sulle terre emerse per tornare infine di nuovo al mare. È questo il ciclo dell'acqua, detto anche ciclo idrologico.
Il motore che lo avvia è l'energia solare, che riscalda l'acqua superficiale degli oceani, causandone l'evaporazione. Gran parte ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] : già a Siena aveva iniziato questi studi, che continuò poi con passione fino all'ultimo e che lo portarono a illustrare l'idrologia delle varie regioni italiane, tra cui il Trentino, l'Alto Adige, l'Emilia e la Romagna. In questo campo compì anche ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] sviluppano nel sottosuolo e nelle formazioni profonde a causa dell'assimilazione biologica dei gas ivi diffusi.
Nella ricerca idrologica e idrogeologica le tecniche della g. isotopica e le tecniche nucleari hanno acquistato in questi ultimi anni un ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] edifici, rispondono fondamentalmente a principi di architettura bioclimatica.
Basata sullo studio dei fattori biofisici (geologia, idrologia), microclimatici (sole, vento) e antropici (contesto urbano e rurale), l’architettura bioclimatica governa le ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...