Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sono tuttavia impressionanti per la lucidità della progettazione), e incomincia a studiare il volo degli uccelli e le leggi dell'idrologia; ordina i suoi appunti secondo quella che sempre più si precisa come una visione d'insieme, in una concezione ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] ), Perugia, a cura della Società italiana di biologia sperimentale, 1958; C. Lippi-Boncambi, Il T.: sua funzione in rapporto alla geo-idrologia dell'Umbria, in L'Universo, rivista dell'I.G.M., XL (1960); D. Teatini, Il T.: vicissitudini e funzioni ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] ed era tornata salubre dal sec. XVII. Passa quindi ad analizzare minuziosamente le condizioni fisiche, la topografia e idrologia del Ravennate, il regime dei venti, le variazioni atmosferiche e la disposizione dei boschi che, anche sulla base ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] della qualità del parco progettuale. Confermato l’apporto scientifico da parte di università e centri di ricerca, l’idrologia ebbe comunque modo di imporsi quale strumento di approccio descrittivo e interpretativo di dinamiche fluviali, di modelli di ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] progetto sulle "zone aride", cui collaborano eminenti specialisti di varie discipline. dalla geologia all'idrologia, dalla meteorologia alla botanica, che, attraverso ricerche ed esperienze coordinate, conducono una vera campagna internazionale ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] universale. L'operetta, per l'acutezza e modernità delle analisi, è da considerarsi una tappa significativa nello sviluppo dell'idrologia medica, e pone il B. su una linea che, a partire da Malpighi, attraverso Porzio, Redi, Lancisi, Beccari, giunge ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] del ghiaccio secco (anidride carbonica) nella conservazione del pesce, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrologia, XII (1936), n. 2; Utilizzazione dei soffioni boraciferi. Storia, sviluppi, possibilità future, Firenze 1936.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] geologici; tra queste, per es., la geotecnica (meccanica dei terreni e meccanica delle rocce), le varie tecniche minerarie, l'idrologia, la pedologia, ecc.
Un settore tradizionalmente ben individuato nell'ambito della g. a. è quello della ricerca e ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] dal 1740 al 1820, Lucca 1899; F. Lenci, Lo sviluppo di Viareggio in relazione ai suoi bagni e al suo clima, Viareggio 1904; E. Paderi, in Atti del Congresso d'idrologia, Pisa 1933; id., e in Comptes Rendus du Congrès int. de géogr., Parigi 1931. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] italiane.
Nello stesso Istituto di Firenze il B. ottenne nel 1899 il diploma di perfezionamento con lo studio Appunti d'idrologia sul bacino della Fersina (in Annuario XX della Soc. Alpinisti Tridentini, 1899, pp. 135-69), mentre con G. B. Trener ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...