SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] del germoplasma di Bari, l’Istituto di agrometeorologia e analisi ambientale di Firenze, l’Istituto di ecologia e idrologia forestale di Cosenza e l’Istituto di agroselvicoltura di Porano (Terni). Dal 1983 al 1989 diresse l’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] prodotto del concepimento (Annotazioni sul parto prematuro artificiale specialmente rispetto alla medicina forense, Firenze 1862); un trattato di idrologia medica (Dei Bagni di Casciana nella provincia di Pisa, ibid. 1877), su cui tornò più tardi con ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] Society in the XIXth Century..., London 1836. Ma forse le sue opere principali nel campo scientifico furono quelle di idrologia medica, nelle quali dette gli elenchi aggiornati delle varie stazioni minerali europee e poté valorizzare fonti di grande ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] , fu adottato in numerose università e conobbe molte edizioni.
Purgotti fu molto attivo anche nel settore dell’idrologia chimica, analizzando per primo molte acque minerali italiane, grazie agli strumenti dell’analisi ponderale e della stechiometria ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] dall'Argenta (conservato nella Bibl. Comunale Ariostea di Ferrara), un grosso trattato, forse la sua opera maggiore, sull'Idrologia o scienza di ben regolare le acque (conservato nella Bibl. Ducale di Modena), un Dell'architettura libri V, datato ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] , di Vespasia Polla, madre dell'imperatore Vespasiano, di S. Benedetto e di S. Scolastica.
Bibl.: P. Principi, Idrologia sotterranea della Pianura di Norcia, in Boll. Soc. geografica, 1911, pp. 849-862; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] senso che essa subisce in natura una serie di modifiche che si ripetono ciclicamente e che prendono il nome di ‛ciclo idrologico'. A questo riguardo si ricorda brevemente che questo ciclo comprende tre elementi fondamentali: gli oceani, che sono da ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] e climatologia medica, alla cui soppressione, tre anni più tardi, fu istituita la scuola di perfezionamento in idrologia, crenologia e climatoterapia. Nell’Università partenopea, inoltre, il M. fu direttore della scuola di farmacia nel 1917 ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] conteneva un’analisi sistematica degli aspetti naturalistici e geomineralogici (litologia, stratigrafia, mineralogia, flora, fauna e idrologia) dell’Etna, nonché delle contrade e dei territori circostanti. Lo stesso Hamilton riconobbe l’importanza e ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] e gli studi di geomorfologia della regione alpina. Fanno parte del primo gruppo due lavori su tutti: Il carsismo e l’idrologia carsica in Italia (in Attidel XVII Congresso geografico italiano di Bari, II, 1957, pp. 83-112), e Il fenomeno carsico del ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...