FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] Felder, Gotha 1907; G. Consoli Fiego, Cumae and Phlegraeans Fields, Napoli 1927; Atti del XIX congresso nazionale di idrologia nei Campi Flegrei, Napoli 1928; G. Dainelli, Guida della Escursione ai Campi Flegrei, in Atti dell'XI congresso geografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] novero, l’astronomia si trova in compagnia, tra le altre, di musica, prospettiva, cosmografia, architettura, ingegneria, ottica e idrologia.
Come molti altri nello stesso periodo, Danti coltiva interessi sia teorici sia pratici, ed è in grado di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] GPS: v. geodesia: III 18 c. ◆ [PRB] S. gradiente: v. geometria differenziale stocastica: III 37 c. ◆ [GFS] S. idrografico: nell'idrologia, la rete costituita da un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. ◆ [MTR] S. imperiale di unità di ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] filologica, sociologica, Firenze 1931; La temperatura dei laghi, in Note e comunicazioni della sezione nazionale italiana di idrologia scientifica del Consiglio internazionale delle ricerche, XVI (1931), pp. 41-44; Organizzazione per lo studio delle ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] il rene del cane stiroidato (Bologna 1909).
Si occupò sovente anche di idrologia, che considerava una branca di competenza della farmacologia; fu per qualche anno medico idrologo a Monsummano (Pistoia) e studiò il valore terapeutico delle acque di ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] una serie di saggi minori e di lettere scientifiche (al Giorgi, al Vallisnieri ecc.) su varie esperienze di idrologia e di ottica testimoniano la sua mentalità galileiana-leibniziana nell'approccio a problemi scientifici concreti.
Morì a Modena l ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] italiane e straniere e fondò varie società mediche: quelle regionali di cardiologia, di gastroenterologia, di gerontologia, di idrologia; quella medica abruzzese, della quale fu il primo presidente; l'Associazione medica dell'amicizia italo-svizzera ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] idraulici.
Dai trattati di Vitruvio e di Plinio possiamo poi argomentare quali fossero le conoscenze degli antichi in fatto d'idrologia. Vitruvio s'indugia a indicare i mezzi per riconoscere le acque sotterranee (VIII, 1); e che gli antichi sapessero ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Alaska, ma osservati in molte altre regioni e catene montuose. Tali fenomeni sono attribuiti a variazioni dell'idrologia nel g.: un aumento della pressione dell'acqua alla base, e conseguente improvviso aumento dello scivolamento basale.
Evoluzione ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] la resistenza chimica delle malte e dei cementi impiegati nelle opere marittime. Si è infatti osservato che se il clima, l'idrologia, la lunghezza e lo sviluppo delle sue coste, la natura dei suoi mari, pongono l'Italia in condizioni particolarmente ...
Leggi Tutto
idrologia
idrologìa s. f. [comp. di idro- e -logia]. – 1. In senso ampio, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico e fisico, qualunque sia la loro origine, natura e posizione; con accezione più recente e...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...